Disabilità

Docenti sostegno, 85.000 specializzazioni Indire e scelta famiglie: tempi brevi. Parla Latini (Lega)

Sono in arrivo novità rilevanti sulla formazione e sull’assegnazione dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità certificata, in particolare per gli 85mila insegnanti che affiancano gli allievi con bisogni “speciali” senza ancora avere conseguito la specializzazione: se ne è parlato il 25 giugno Roma, durante una conferenza stampa organizzata dalla Gilda degli Insegnanti sulle “Fabbriche dei Titoli. Sul tema, La Tecnica della Scuola ha intervistato la deputata Giorgia Latini, della Lega, vicepresidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei deputati.

“Gli insegnanti di sostegno – ha detto l’on. Latini ai nostri microfoni – sono fondamentali per rispondere alle necessità degli studenti con disabilità: per questo motivo devono avere una formazione adeguata”.

Cosa sta facendo la maggioranza politica per rispondere ai bisogni formativi degli allievi con Pei?

Purtroppo – ha sottolineato la deputata marchigiana – , fino ad oggi non tutti i docenti di sostegno sono stati ben formati e sono la stragrande maggioranza: per questo, il Ministero ha provveduto a garantire un adeguato percorso formativo organizzando dei corsi Indire, ma anche attraverso le Università. Ora, c’è questa doppia possibilità. Inoltre, viene introdotta per la prima volta la possibilità di garantire la continuità del docente di sostegno.

Latini, in cosa consiste la novità, inserita nel decreto 71/24 approvato dal Governo e ora in fase di conversione in legge, della conferma del docente di sostegno?

Prevede che qualora vi sia una richiesta da parte delle famiglie, sulla base di un rapporto venutosi a creare nel corso del tempo tra l’insegnante di sostegno, allora entra in gioco l’eventualità di produrre la continuità didattica. È un’opportunità importantissima in tutti gli ambiti di insegnamento, ma in particolar modo in quello del sostegno agli alunni con disabilità.

Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2024/25 gli studenti potranno fruire di questa norma?

L’obiettivo è essere più veloci possibili, quindi credo che già da settembre 2024 si riuscirà ad essere operativi in questa direzione.

I tempi di realizzazione dei corsi Indire sono stretti?

Già si stanno realizzando i corsi con le varie Università, anche quelli organizzati dell’Indire saranno attivati in tempi brevissimi.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024