Senza categoria

Docenti specializzati per il sostegno: i corsi “facilitati” serviranno per migliorare i processi di inclusione o per rispondere a problemi occupazionali?

La situazione è chiara e risaputa: la carenza di docenti di sostegno specializzati non è uniforme a livello nazionale, anzi.
Così come non è affatto uniforme l’offerta di posti nei corsi proposti dalle Università.
Nel tentativo di risolvere almeno in parte il problema, il ministro Valditara ha pensato di affidare anche all’Indire l’organizzazione di corsi di specializzazione.
Vedremo se il tentativo darà qualche risultato concreto.
Per ora è difficile fare previsioni attendibili anche se, forse, a partire dal 2025/26 qualche piccolo risultato potrebbe esserci.
Non dimentichiamo però che i “corsi straordinari” dell’Indire sono una misura temporanea che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.
Questo significa che – salvo proroghe – fra un anno e mezzo si tornerà al vecchio meccanismo.
Ed è molto probabile che a partire dal 2026, fra il turn over legato ai pensionamenti e gli inevitabili passaggi dal sostegno alla cattedra comune, gli attuali problemi di carenza di docenti specializzati si riproporranno esattamente come prima. Sempre ammesse che di qui al 31 dicembre 2025 si riesca a fornire adeguata formazione ai 100mila docenti che oggi operano sui posti di sostegno senza però avere una adeguata preparazione.

Inoltre non bisogna dimenticare che, a determinate condizioni, con l’assegnazione provvisoria anche i docenti di ruolo senza titolo possono aspirare ad ottenere un posto di sostegno: quindi la possibilità che sul sostegno ci siano docenti non adeguatamente formati non verrà esclusa, almeno fino a quando non cambieranno le regole delle assegnazioni.
Insomma l’operazione che ha in mente il Ministro è certamente interessante dal punto di vista degli obiettivi che persegue.
Difficile dire, al momento, se davvero l’operazione servirà a migliorare la qualità dei processi di inclusione o se servirà in larga misura per dare un risposta a problemi di natura occupazionale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024