Categorie: Concorsi

Domande cervellotiche al concorsone

La polemica da qualche giorno gira in rete e sono in tanti a voler sapere i nomi degli esperti del Miur che hanno formulato le domande scritte di Storia che il 18 maggio scorso sono state rivolte ai concorrenti del concorsone.

Il caso è stato sollevato dal Corriere della Sera e poi ripreso da un po’ tutti i siti alcuni dei quali hanno riportato le domande che oggettivamente oltre a essere cervellotiche imporrebbero molto tempo sia per capirle e sia per rispondere adeguatamente e non certamente nel breve lasso di qualche minuto. I candidati invece hanno avuto un quarto d’ora per ogni quesito, un’ora e mezza per rispondere a tutti.

Ecco qualche esempio:

 1) il warfare nel passaggio da età medievale a età moderna;

2) le migrazioni come fondamento delle società umane dal XII al XXI secolo;

3) la national building (che, in realtà si chiama «nation building», ma i professoroni solo loro, mica noi) tra ‘800 e ‘900. Spiegare il sistema concettuale e analizzare un caso specifico;

4) l’elezione di Barack Obama e la storia degli afroamericani dal XVIII al XXI secolo;

5) la storia dell’Islam dal VII al XXI secolo;

6) a cosa può servire la disciplina storica per l’orientamento lavorativo degli studenti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Se per un verso è giusto che un insegnante sia preparato e competente, dall’altro però non bisogna esagerare anche perché per ogni domanda  si chiedeva «la definizione del problema, il percorso didattico, la bibliografica specifica sia storiografica sia riferita alle fonti, la filmografia» e l’indicazione delle appropriate gite scolastiche in relazione a ognuno dei temi suddetti. Per Galli della Loggia, l’editorialista del Corriere, questa è “l’ennesima dimostrazione del marasma che da tempo domina il Miur: che una serie di riforme inconsulte, una raffica di disposizioni cervellotiche e demagogiche, programmi insensati ed esperti supponenti hanno ormai condotto sulla soglia di un vero e proprio impazzimento”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025