Categorie: Mobilità

Domande di utilizzazione: entro il 21 luglio infanzia e primaria, tra il 24 e il 31 luglio medie e superiori

Novità in arrivo per le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria che il personale docente ed Ata si appresta presentare in vista del prossimo anno scolastico: oltre ad essere diversificate, come da noi annunciato, verranno concentrate in una “finestra” di pochi giorni. Un’altra novità importante è che dovranno essere invitate non più con la modalità cartacea, ma via internet.
I maestri della scuola dell’infanzia e primaria potranno presentare la domanda tra l’11 ed il 21 luglio prossimi; i docenti della secondaria di primo e secondo grado avranno solo una settimana di tempo per chiedere la collocazione annuale, quella che va dal 24 al 31 luglio. Per assistenti amministrativi, tecnici ed ausiliari, invece, la scadenza è invece fissata al 12 agosto.
Nei prossimi giorni è prevista l’emanazione dell’ordinanza ministeriale che indicherà tutte le procedure.
Lo spostamento delle date era, del resto, pressoché inevitabile. Appena ventiquattr’ore fa il Ministero dell’istruzione, con nota ministeriale n. 6677, ha infatti prorogato i termini di pubblicazione dei trasferimenti, al 23 luglio per le scuole secondarie di secondo grado. E siccome prima di partire con le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie occorre aver terminato tutta la procedura sui trasferimenti, sia quelli volontari che d’ufficio, bisognava prevedere alcuni ulteriori giorni di tempo utili alla presentazioni di eventuali ricorsi per questi ultimi. Più quelli necessari all’Amministrazione per esaminarli.

AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025