Attualità

Domande mobilità 2021/2022: ecco tutte le info [VIDEO]

CobasCobas

Nella puntata della rubrica “A domanda risponde”, a cura dell’esperto di normativa scolastica Lucio Ficara, ci occupiamo della domanda di mobilità 2021/2022.

Ecco alcune domande e risposte sull’argomento

DOMANDA n. 1

Per i passaggi di cattedra e i passaggi di ruolo della mobilità 2021/2022 qual è l’aliquota dei posti disponibili?

RISPOSTA

Per le immissioni in ruolo autorizzate per l’anno scolastico 2021/22 viene accantonato il 50% delle disponibilità determinate al termine dei trasferimenti provinciali, le operazioni di mobilità del personale docente, relative alla terza fase, sul restante 50 per cento si realizzano per l’a.s.2021/22 il 25% delle disponibilità è destinato alla mobilità territoriale interprovinciale e il 25% alla mobilità professionale, ovvero i passaggi di cattedra e i passaggi di ruolo. Se per esempio ci sono 16 posti disponibili per una data classe di concorso, 8 posti verranno accantonati per l’immissione in ruolo, 4 posti andranno al trasferimento interprovinciale e gli altri 4 posti saranno destinati alla mobilità professionale.

DOMANDA n. 2

Possono essere presentate contemporaneamente la domanda di trasferimento, quella di passaggio di cattedra e quella di passaggio di ruolo?

RISPOSTA

Si, si possono presentare tutte e tre le tipologie di domanda ma con istanze on line differenti. Il passaggio di ruolo, può essere chiesto esclusivamente dai docenti che hanno superato l’anno di prova e per un solo ordine di scuola. Nel caso di presentazione di domande di trasferimento, di
passaggio di cattedra e di passaggio di ruolo, il conseguimento del passaggio di ruolo rende inefficace la domanda di trasferimento o di passaggio di cattedra o il trasferimento o passaggio di cattedra eventualmente già disposti.

DOMANDA n. 3

Quali docenti sono vincolati a restare nella loro scuola di titolarità?

RISPOSTA

Tutti i docenti che negli ultimi due anni scolastici sono stati soddisfatti nella domanda di mobilità volontaria su una preferenza puntuale, espressa nella suddetta domanda sono vincolati per un triennio a non potere presentare istanza di mobilità. I docenti immessi in ruolo dall’anno scolastico
2020/2021 e coloro che sono stati immessi in ruolo con decorrenza economica e giuridica nel 2019/2020, sono bloccati, almeno per adesso, per un quinquennio a permanere nella scuola di titolarità.

GUARDA ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025