Categorie: Esami di Stato

Domani al via l’esame di stato per 497mila studenti

CobasCobas

Dai dati trasmessi fino ad oggi dalle scuole la percentuale degli ammessi all’esame è del 94,4%, i non ammessi, di conseguenza il 5,6%.
Lo comunica il Ministero in una nota.
Quest’anno per la prima volta l’invio delle tracce delle prove scritte avverrà per via telematica e non attraverso i fascicoli cartacei. L’iniziativa, dal nome “Plico telematico”, rientra nel progetto di semplificazione e modernizzazione della scuola promosso dal Ministro Profumo.
Seconda prova.
La seconda prova scritta si svolgerà dopodomani, giovedì 21 giugno, In particolare per la seconda prova scritta sono state selezionate per i licei: liceo classico: Greco; liceo scientifico: Matematica; liceo linguistico: Lingua straniera; liceo pedagogico: Pedagogia; liceo artistico: Figura disegnata.
Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale.
Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell’istituto. Le materie scelte per alcuni indirizzi sono: per l’istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale; per l’istituto tecnico per geometri: Topografia; per l’istituto tecnico per il turismo: Lingua straniera; per l’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione; per l’istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata; per l’istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche: Tecnica della produzione e laboratorio. Per il settore artistico (licei e istituti d’arte) la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (Architettura, Ceramica, Mosaico, Marmo, Oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni. Progetto Esabac Sono 40 gli istituti scolastici coinvolti nel progetto Esabac, finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell’Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025