Home Precari Domani la Corte di Giustizia Europea discuterà della stabilizzazione dei precari

Domani la Corte di Giustizia Europea discuterà della stabilizzazione dei precari

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Lo ricorda oggi anche la Flc-Cgil che precisa come tale normativa contrasta con il diritto comunitario (direttiva 1999/70/CE) che invece prevede la stabilizzazione del rapporto di lavoro dopo 36 mesi di contratti a termine e a tal fine sarà presente con i propri legali all’udienza.
Si tratta certamente, come ribadiscono tutti i sindacati della scuola, di una evidente discriminazione del personale precario che non può così contare neanche nel riconoscimento degli scatti di anzianità maturati.
Finalmente, scrive Flc, un pronunciamento che potrà essere risolutivo per il futuro di migliaia di precari della scuola e di tutto il pubblico impiego