Categorie: Generico

Domenica 20 novembre la Giornata Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

CobasCobas
Per i bambini di 193 Paesi sparsi per il mondo domenica 20 novembre sarà una giornata particolare: ricorre il 22° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza – sanciti dalla Convezione ONU “Convention on the Rigths of the Child”, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 – e si celebra anche che la Giornata Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
L’Italia ha firmato la convenzione con la legge 176 del 27 maggio 1991 e con una legge del 23 dicembre 1997 ha istituito la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’Osservatorio nazionale per l’infanzia. Costruita armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, la Convenzione enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo. La Convenzione prevede anche un meccanismo di controllo sull’operato degli Stati, che devono presentare a un Comitato indipendente un rapporto periodico sull’attuazione dei diritti dei bambini sul proprio territorio. La Convenzione è rapidamente divenuta il trattato in materia di diritti umani con il maggior numero di ratifiche da parte degli Stati. Ad oggi sono ben 193 ad averla fatta propria: è composta da 54 articoli e da due Protocolli opzionali.
Le Nazioni Unite hanno affidato all’Unicef il compito di garantirne e promuoverne l’effettiva applicazione negli Stati che l’hanno ratificata.
Per l’occasione, l’Unicef Italia presenterà a livello nazionale, diverse iniziative. Coma la campagna “IO COME TU-MAI NEMICI PER LA PELLE”: l’obiettivo è di contribuire a promuovere un cambiamento sociale positivo che prevenga atteggiamenti discriminatori nei confronti di bambini e adolescenti appartenenti a gruppi vulnerabili- come ad esempio i bambini e gli adolescenti di origine straniera- e quindi di prevenire il rischio di una loro esclusione sociale. L’idea della campagna è semplice e diretta: “I RAGAZZINI SONO TUTTI UGUALI. PERCHE’ I LORO DIRITTI NO? “.
Per l’occasione l’Unicef ha realizzato 4 video-storie dedicate all’uguaglianza e alla non discriminazione, girate nella scuola primaria “Bottego” di Bologna. La campagna verrà declinata attraverso annunci stampa, locandine, cartoline e spot radio e tv, anche attraverso l’impegno del testimonial Kledi Kadiu.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, come compilare la domanda? Ultime ore per la consulenza

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

24/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio”

Continua a far parlare di sè il caso della maestra che lavora anche sulla piattaforma…

24/04/2025

Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: procedura e indicazioni operative

Fra i compiti del collegio dei docenti rientra la scelta dei libri di testo la…

24/04/2025