Attualità

Domenico De Masi ci ha lasciati, era fautore dell’ozio creativo: ci regala sapere, gioco e allegria. L’addio degli “amici” del M5s

Domenico De Masi ci ha lasciati: il sociologo molisano, docente emerito di Sociologia del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, dove è stato preside della facoltà di Scienze della Comunicazione, solo 20 giorni fa aveva scoperto di soffrire di una malattia invasiva. Aveva 85 anni, gli ultimi dei quali passati a combattere diverse battaglie del M5s.

De Masi era nato a Rotello ed ha insegnato a lungo Sociologia del lavoro e delle organizzazioni, studiando a fondo la società post industriale: volto noto della televisione nazionale, una delle sue idee per le quali si è sempre battuto era quella di non schiavizzare mai l’uomo per il lavoro e di allargare il diritto alla libertà personale. Non a caso, durante la pandemia da Covid ha più volte ricordato l’importante dello smart working.

Ha scritto decine di libri, tra i quali Il lavoro nel XXI secolo, Ozio Creativo, Lavorare gratis, lavorare tutti, Perché il futuro è dei disoccupati, Mappa mundi: modelli di vita per una società senza orientamento.

Decisiva, per la sua formazione, la visita a Parigi, dopo la laurea, dove ha conseguito il dottorato in Sociologia del lavoro, con Alain Touraine docente. Fondamentale anche l’incontro con Adriano Olivetti.

La carriera accademica prende il via a Napoli, dove diventa assistente di Sociologia all’Università Federico II.

Tra le sue ultime pubblicazioni, La felicità negata, Lo Stato necessario e Smart working, La rivoluzione del lavoro intelligente.

Ha fondato tra l’altro la S3.Studium, la scuola triennale di specializzazione post laurea in scienze organizzative, e la Sit, Società Italiana Telelavoro.

Molto sentite le parole del M5s: “Dall’ozio creativo al lavoro agile. Con Domenico De Masi – scrivono i “grillini” – ci lascia un fine intellettuale, precursore dei tempi con le sue teorie innovative e difensore dei diritti sociali e civili. Da preside della Facoltà di Sociologia della Comunicazione de “La Sapienza” aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei più deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso. Le nostre condoglianze alla famiglia e alla comunità di Ravello, comune che aveva apprezzato negli anni il suo attivismo culturale e il suo impegno sociale”.

Uno dei suoi leitmotiv è stato “l’ozio creativo” da lui definito come “unione di lavoro con cui produciamo ricchezza, di studio con cui produciamo sapere e di gioco con cui produciamo allegria”. 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025