Politica scolastica

Dominio .gov.it non più utilizzabile dalle scuole

In molte istituzioni scolastiche sta creando non pochi malumori la decisione della Agenzia per l’Italia digitale di non consentire più alle scuole di utilizzare il dominio .gov.it per i loro siti internet.
La questione potrebbe apparire di secondaria importanza, ma così non è perchè negli ultimi anni le scuole erano state sollecitate ad abbandonare i propri domini “personalizzati” e trasferirsi su .gov.it
Per esempio il liceo www.liceoxyz.it si era dovuto riconvertire in www.liceoxyz.gov.it: l’operazione aveva comportato non poco lavoro (modifica degli indirizzi di posta elettronica e , in non pochi casi, trasferimento dei dati da un server all’altro).

La decisione dell’Agenzia digitale

Adesso bisogna annullare tutto e tornare alla precedente denominazione con conseguente operazione inversa.
Adesso l’Agenzia digitale ha stabilito che hanno diritto ad utilizzare il dominio .gov.it solamente le amministrazione centrali ma non le scuole.
In via transitorie le istituzioni scolastiche potranno mantenere l’indirizzo .gov.it fino al 31 dicembre prossimo, poi l’accesso sarà definitivamente disabilitato.
Fra tutti i problemi che la scuola sta affrontando in questa fase quello dell’indirizzo internet è certamente fra i meno importanti, ma resta il fatto che, per adeguarsi alle disposizioni dell’Agenzia, gli animatori digitali avranno il loro daffare.
E c’è già chi parla dell’ennesima molestia burocratica di cui nessuno sentiva il bisogno.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024