I lettori ci scrivono

Don Bosco e i modelli educativi: quali sono gli esempi migliori?

CobasCobas

Quali sono i migliori modelli educativi da imitare per gli adolescenti di oggi?

Don Bosco ha adottato un modello educativo e formativo molto efficace, ossia il “sistema preventivo”, cardine ancora oggi della formazione degli allievi delle scuole salesiane.

Don Bosco si è speso tanto per i giovani, istruendoli, educandoli, formandoli, togliendoli dalla strada, dando aiuto morale e materiale soprattutto all’infanzia abbandonata, alle mamme sole che vivevano in stato di povertà.

Il santo dei Salesiani si è speso veramente tanto che si può dire che persino “il suo vestito da prete si era consumato, logorato, strappato e fatto a brandelli”.

I giovani, quindi, che non potevano studiare avevano l’opportunità di imparare un mestiere che permettesse loro di guadagnare per vivere.

Don Lorenzo Milani, il prete di Barbiana, è stato anch’egli molto vicino ai bambini e agli adolescenti poveri, impartendo loro un’istruzione elementare perché imparassero a leggere e scrivere. Don Milani raccoglieva i bambini dalla strada e li portava a casa sua istruendoli ed educandoli. Con questo ha contribuito a costruire scuole, dormitori perché questi adolescenti sentissero il calore di chi li amava veramente.

Il suo sistema educativo e formativo, il suo pensiero e la sua ideologia sono chiaramente espressi in alcuni scritti di don Milani raccolti in volume e tra questi ci preme ricordare il famoso “Lettera a una professoressa” rimasta, ancora oggi l’opera cardine per capire e comprendere la lezione umana, cristiana e sociale di don Lorenzo Milani.

In un mondo avaro di valori, di sentimenti genuini ed autentici ci vorrebbero tanti don Bosco e altrettanti do Milani per indirizzare la gioventù del nostro tempo (che non vuole studiare per formarsi un avvenire) verso un’istruzione professionalizzante, ossia una scuola dei mestieri, per poi, attraverso opportuni corsi di formazione, essere inseriti nel circuito lavorativo.

Le figure di don Bosco e di don Milani appaiono oggi sempre più urgenti perché rappresentano lo specchio di un mondo ormai tramontato per sempre, mondo in cui il rispetto per le persone e le cose, l’educazione, lo studio serio e appassionato, l’impegno, il sacrificio, l’onesta, avevano ancora un fondamento.

Fondamento, purtroppo, che nella società contemporanea è scomparso. Occorre, quindi, ripensare ad un percorso formativo professionalizzante per quei ragazzi che non amano i libri, lo studio, in quanto provengono sfortunatamente da un contesto sociale in cui il libro e lo studio è la cosa più lontana a cui pensare.

Ecco per loro un apprendistato formativo, l’apprendere un mestiere o un accompagnamento individualizzato è opportunità da cogliere, adottando sia il sistema “preventivo” dei Salesiani sia la lezione profonda del prete di Barbiana. Una lezione e due modelli educativi che dobbiamo imitare se vogliamo che la scuola cambi davvero.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025