Attualità

Don Lorenzo Milani, a 100 anni dalla nascita. Dopo quasi mezzo secolo, il messaggio della “Lettera a una professoressa” è ancora attuale

CobasCobas

Il 27 maggio 1923 nasceva a Firenze Lorenzo Milani.
Dopo un periodo tormentato, nel 1943 decideva di entrare in seminario con l’intenzione di prendere i voti, cosa che avvenne nel 1947.
Nei primi anni del suo sacerdozio operò a Calenzano dove collaborò attivamente alla realizzazione di una scuola popolare per gli operai del territorio.
A causa di contrasti con la Curia nel 1954 venne mandato a Barbiana, una piccola frazione di montagna del Comune di Vicchio, nel Mugello e qui si svolse la sua straordinaria esperienza di prete e di maestro.
Non bisogna dimenticare che in quegli anni non esisteva ancora la “scuola media unica”, le bocciature, anche nella scuola elementare, erano la regola; con l’entrata in vigore della riforma della scuola media, nell’ottobre del 1963, la situazione iniziò a cambiare, ma non molto, anche perché i docenti della scuola riformata non erano stati adeguatamente preparati ad affrontare i problemi che si stavano ponendo.
Per quell’epoca le idee di Don Milani erano certamente “contro corrente”: “La scuola che boccia – diceva – è come un ospedale che cura i sani e respinge i malati”.
A partire dalla metà degli anni 60, con i ragazzi di Barbiana, decide di raccontare in un libro l’esperienza culturale e pedagogica che si stava realizzando nel piccolo paese.
Pur gravemente ammalato, aiuta i ragazzi a porta a termine il lavoro: il libro viene pubblicato nel maggio del 1967 con il titolo di Lettera ad una professoressa.
Nel mese di giugno dello stesso anno, don Lorenzo muore, a soli 44 anni.
La Lettera fu quasi subito un “caso” editoriale e con il passare degli anni diventò uno dei testi pedagogici più letti e più studiati.
Il 26 maggio alle ore 16.30, in occasione dell’anniversario della nascita, la nostra testata proporrà una diretta con esperti che ben conoscono il lavoro e l’opera del “Priore di Barbiana”; sarà presente anche un suo ex alunno.
Nella intervista che vi proponiamo ora, parliamo con Pamela Giorgi, prima ricercatrice dell’Indire, che alcuni mesi sta coordinando un gruppo di lavoro che cura un apposito “spazio Don Milani” nel sito dell’Istituto.

Redazione

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025