Categorie: Attualità

Don Milani, 50° dalla morte: subito la Marcia di Barbiana, poi arriva il Santo Padre

Si svolgerà sabato 27 maggio la XVI Marcia di Barbiana, che quest’anno assume un significato particolare per il 50esimo anniversario della morte di don Lorenzo Milani.

Sulla tomba del sacerdote confinato, per i suoi metodi considerati troppo “alternativi” per l’epoca, pregherà, il prossimo 20 giugno, anche Papa Francesco.

Lo stesso Santo Padre, nelle scorse settimane aveva dichiarato su don Milani che la sua educazione originale ed efficace “non fu ribellione ma solo amore e tenerezza per i suoi ragazzi, per quello che era il suo gregge, per il quale soffriva e combatteva, per donargli la dignità che, talvolta, veniva negata”.

 

{loadposition carta-docente}

 

L’appello sull’iniziativa anche quest’anno è stato sottoscritto da tutte le autorità regionali tra le quali il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, e i sindaci di Vicchio, Calenzano e Montespertoli.

Il ritrovo è fissato al Lago Viola alle ore 10.30 per la partenza verso Barbiana.

Al termine della camminata, prevista per le ore 12.00, si effettuerà il saluto delle autorità presenti ai partecipanti e la presentazione dei lavori delle scuole, realizzati nell’ambito del concorso “La parola genera”.

La marcia sarà anticipata da una settimana di eventi per ricordare l’anniversario preparato dal Comune di Vicchio in collaborazione con l’Istituzione Don Milani, la Fondazione Don Milani ed il Centro Documentazione di Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, e con l’impegno della Regione Toscana.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025