Generale

Donazzan: opportunità con i nuovi bandi Fse

CobasCobas

L’assessora regionale veneta all’istruzione, Elena Donazzan, sostiene la possibilità di potenziare le esperienze di formazione e addestramento a distanza già avviate e di allargare il numero delle scuole e dei docenti coinvolti. E dunque la Regione Veneto è pronta a riprogrammare gli ultimi bandi del programma Via-Veneto In Azione, sostenuto con risorse Fse, per promuovere e incrementare le abilità dei docenti nell’utilizzo delle metodologie di didattica a distanza.

Il Fondo sociale europeo

 

“In questo momento molto particolare la Regione vuole contribuire, tramite le risorse del Fondo Sociale Europeo, a facilitare il lavoro dei docenti che si trovano a dover erogare contenuti con modalità didattiche che pochi, finora, avevano sperimentato appieno. Già in passato – sottolinea Donazzan- la Regione ha promosso percorsi rivolti agli insegnanti per promuovere la conoscenza e l’utilizzo delle piattaforme informatiche utili per l’insegnamento e l’apprendimento a distanza. Gli insegnanti che vi hanno preso parte hanno potuto riscontrare un beneficio diretto per le proprie competenze e una risposta più che positiva da parte degli studenti coinvolti”.

Metodologia dell’Aula aumentata

Nel nuovo contesto determinato dall’emergenza Covid 19 la Regione propone percorsi per insegnanti basati sulla metodologia dell’Aula aumentata, che fa riferimento al metodo ideato dal Teachers College della Columbia University, “Writing e reading workshop”.

150 docenti coinvolti

Si prevede l’erogazione di sessioni formative rivolte a circa 150 docenti, in gruppi di 20, ciascuna per un monte ore di 17, suddivise in un’ora iniziale per “allenare e preparare” all’utilizzo della piattaforma, 12 ore di percorso formativo e 4 ore dedicate al confronto, approfondimento ed esercitazione (anche a piccoli gruppi) con la disponibilità del relatore ad approfondire eventuali punti e avere chiarimenti. Come piattaforma potrà essere usata la suite di Google o altre piattaforme di semplice utilizzo.

E’ prevista, inoltre, la possibilità di fruire di percorsi sulla didattica a distanza per le scuole con contenuti specifici da concordare a seconda delle esigenze.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025