Estero

Dopo l’attacco al Liceo, Macron mobilita 7mila Sentinelle

CobasCobas

L’Eliseo, riporta la stampa francese, ha adottato il livello di sicurezza “emergenza attentato” il più alto nel quadro del dispositivo Vigipirate, che consente un’eccezionale mobilitazione di risorse, dopo l’attacco di un killer che ha causato un morto e 3 feriti nel liceo di Arras in Francia.

Sono stati infatti mobilitati 7mila soldati della forza Sentinelle, che saranno dispiegati entro lunedì sera e fino a nuovo ordine. 

Come  è noto un killer ventenne di origine cecena, al grido di  “Allah Akbar”, ha fatto irruzione in un  liceo pugnalando a morte un docente che si trovava davanti alla scuola”, quindi un secondo insegnante accorso per prestare soccorso al collega. L’uomo è quindi entrato all’interno dell’istituto e nel cortile “si è trovato davanti diverse persone, una delle quali, un agente della sicurezza, è stata ferita con numerose coltellate, e una seconda, un agente tecnico, è stata a sua volta colpita”.

I reati contestati al 20enne, che si è rifiutato di parlare con gli inquirenti, sono “assassinio in relazione a un’associazione terroristica, tentato assassinio e associazione terroristica”.

Si teme intanto in Francia la radicalizzazione dei giovani nord-caucasici come il 20enne killer che aveva studiato nel liceo Gambetta teatro della tragedia e aveva già aggredito un insegnante quando era studente. 

Secondo la stessa fonte, diversi docenti avevano avvertito la direzione degli eccessi radicali che il ragazzo e i suoi fratelli stavano manifestando. 

Da qui dunque  la scelta di Macron di schierare 7.000 soldati dopo l’attacco alla scuola, definito dal presidente francese un atto terroristico di matrice islamica, e spingendolo  così di alzare  il grado di allerta nel paese ai massimi livelli. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025