Come avvenne all’epoca per “petaloso”, recentemente un altro gruppo di studenti ha chiesto alla Crusca di registrare la parola “pulmanista”, con segnalazione arrivata da una classe di alunni di una V elementare di Bisignano, in provincia in Cosenza, che chiamano così l’autista del pulmino che li porta a scuola ogni mattina.
La redazione della Crusca ha risposto riconoscendo che la parola è ben formata e che potrebbe imporsi nell’uso.
Un’altra parola segnalata è legnameria, che sta ad indicare un’azienda che vende legna. La parola già adesso è usata in particolare nell’area romana – la stessa da cui proviene la parola falegname, che ha sostituito la voce fiorentina ‘legnai(u)olo’, ed è evidentemente ricalcata sul termine falegnameria.
Un altro neologismo che vedremo sui prossimi dizionari è ghosting. Il termine inglese, che deriva da ghost (fantasma) indica chi, dopo aver intrattenuto una relazione con qualcuno, sparisce improvvisamente, senza spiegazioni; questa modalità molto scortese di troncare una relazione esisteva già da tempo, ma ora è in espansione, anche con riferimento alla comunicazione informatica, che spiega l’anglicismo.
I neologismi hanno da sempre caratterizzato la lingua italiana, frutto di una società sempre alla ricerca di nuovi modi di comunicare, come è accaduto al termine friendzonare, ovvero considerare un corteggiatore un semplice amico, accettato nel 2017.
Altre parole entrate nelle ultime edizioni dei vocabolari sono “influencer” riferita a chi riesce ad influenzare con la propria opinione su internet, e “bullizzare” tratta da bullo con suffisso –izzare.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…