Attualità

Doppia laurea, il primo iscritto a due corsi universitari contemporaneamente: “Opportunità per ampliare gli orizzonti”

Il primo decreto ministeriale del MUR (decreto n. 930 del 29 luglio 2022) che regolamenta la doppia iscrizione all’università ha trovato attuazione. Gianluca Vitale è infatti il primo studente a intraprendere il percorso della doppia laurea dall’approvazione della legge n.33 del 12 aprile 2022. 

Lo studente, che attualmente studia ingegneria informatica, ha richiesto infatti l’iscrizione al corso in Giurisprudenza. Si tratta di due percorsi che sembrano lontani ma che garantiranno sicuramente allo studente una formazione multidisciplinare, che è poi l’obiettivo della legge dello scorso aprile.

L’esperienza di Gianluca

Nel caso specifico, Gianluca è un operatore informatico presso l’Esercito Italiano che lavora a tempo pieno e che ha scelto di continuare a studiare e ampliare al massimo delle sue potenzialità le sue competenze. “La mia passione per l’informatica nasce da bambino e ho deciso di iscrivermi alla facoltà di ingegneria informatica. Quando ho saputo della doppia laurea, ho pensato subito di iscrivermi alla facoltà di Giurisprudenza che non riguarda specificamente il mio lavoro, ma mi interessa molto: questa possibilità mi permette di velocizzare il percorso e di studiare non solo argomenti riguardanti il settore informatico, ma anche di coltivare altre passioni per provare ad allargare il più possibile i miei orizzonti”.

Le parole di Maria Cristina Messa

Come riporta l’Ansa, il decreto in questione disciplina le modalità per facilitare la contemporanea iscrizione degli studenti a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, con l’eccezione dei corsi di specializzazione medica, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale a partire dal prossimo anno accademico.

La Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa ha commentato entusiasta la pubblicazione del decreto ministeriale del 29 luglio 2022: “Con l’introduzione della doppia laurea, resa possibile grazie a questo primo decreto attuativo, abbiamo disegnato un sistema della formazione più flessibile, già dal prossimo anno accademico. Abbiamo superato rigidità e vincoli normativi a favore di una formazione trasversale che risponda alle necessità dei giovani di oggi. Mi auguro continui, in futuro, il percorso, già tracciato, di riforma dell’università”.

Redazione

Articoli recenti

Concorso Dsga 2024, domande dal 16 dicembre al 15 gennaio: bando pubblicato, come prepararsi

Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e…

22/12/2024

Alunni stranieri nelle classi, non si ferma la polemica fra Valditara e Lagioia. Nostra INTERVISTA Mario Maviglia

Il caso della querela del ministro Valditara allo scrittore Nicola Lagioia sta alimentando nuove polemiche…

21/12/2024

TikTok si prende gioco dei giovani, bloccati gli accessi per un anno ma solo in Albania

I giovani sono sempre più “schiavi” dei social media. Tanto che, sulla scia di quanto…

21/12/2024

Compilazione domanda concorso docenti 2024: ecco come fare, passo dopo passo – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

21/12/2024

Oggi è il Solstizio d’inverno, da domani in marcia per la Primavera

Pare che proprio alle ore 10,21 esatte di oggi, 21 dicembre, sia entrato, bene accolto, il…

21/12/2024

Linee guida Educazione Civica, un docente Valditara: “Farò l’opposto. Spero non mi decurti lo stipendio”, la lettera virale

In questi giorni è diventata virale sui social la lettera di un docente, pubblicata sul…

21/12/2024