Da docente che insegna come si raccolgono i dati sperimentali di un fenomeno per poi elaborarli e dedurre informazioni mi risulta difficile capire l’analisi fatta da uomini di governo, politici e giornalisti sulla diffusione dell’epidemia fra gli insegnati della scuola italiana nel periodo compreso fra il 14 settembre e il 10 ottobre.
Tutti sono unanimi nell’affermare che i numeri ci dicono che i contagi nella scuola rappresentano solo “lo zero virgola …” e che pertanto la scuola e particolarmente protetta dal contagio.
I dati raccolti nel periodo fra il 14 settembre e il 10 ottobre che ci sono stati forniti sono questi:
persone contagiate | 35642 |
docenti contagiati | 1020 |
Docenti in servizio | 753000 |
Popolazione italiana | 60306000 |
Pertanto risultano contagiati circa lo 0,13 per cento dei docenti, mentre nello stesso periodo si sono contagiati lo 0,06 per cento degli italiani. Cioè i dati dicono che i docenti hanno il doppio di probabilità di contrarre il virus rispetto a qualunque altro cittadino italiano.
La percentuale del contagio fra gli studenti è dello 0,08 (meno dei docenti ma più della media nazionale).
Chi sbaglia e perché nell’analizzare questi dati?
Sergio Guarino
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…