Generale

Dora Marchese scopre Adelaide Bernardini, moglie “Chimera” di Capuana

Una conoscenza casuale, con lei che tenta il suicidio, e un salvatore di eccezione, Luigi Capuana che l’accoglie a casa sua a Mineo, in provincia di Catania, facendone per certi versi la musa e l’amante, la moglie e la compagna, la segretaria e la badante, anche perché una forte differenza di età interveniva fra i due. Ma fu soprattutto coautrice e curatrice di tante sue opere.

Ma l’amore è altro, comprese le conoscenze che col grande scrittore siciliano, padre e teorico del “Verismo”, la donna riesce ad accaparrarsi, considerato che questa straordinaria, ma singolare, storia, raccontata da Dora Marchese, docente e ricercatrice all’università di Catania, “Adelaide Albertini: la Chimera della letteratura”, FondazioneVerga/Euno Edizioni, 24 euro, risiede al tempo in cui la donna non aveva molta legittimazione giuridica e dipendeva in tutto o quasi, compreso il possesso dei beni, dall’uomo, dal padre o dal marito.

Nata a Narni nel 1872 Adelaide Bernardini si cucì addosso lo pseudonimo di  “Chimera”, che è anche il titolo di una sua opera letteraria,  per essere più libera nelle sue variegate avventure artistiche che vanno dalla poesia alla narrativa, dal giornalismo alla drammaturgia, dalla critica letteraria alla librettistica, ottenendo le attenzioni, ma non gli apprezzamenti dovuti e i riconoscimenti meritati, della intellighenzia del periodo, grazie proprio alla protezione di Capuana (“Capuana -scrive Marchese- inizia l’opera di raccomandazione della sua amata per collaborazioni varie con giornali e riviste”), entrando così  in rapporto con i maggiori scrittori ed editori dell’epoca, da Treves a Sandron a Giannotta e in rapporti personali e culturali con Giovanni Verga, Federico De Roberto, Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti, Matilde Serao, Amalia Guglielminetti, Grazia Deledda.

Tutto regolare allora, nella normalità di una reciproca stima e collaborazione fra artisti? Niente affatto: distacco e snobismo, sfiducia e sufficienza, tanto che di lei, di Bernardini, si erano perdute le tracce, era calata la classica “damnatio memoriae”, unitamente alla totale disattenzione sulla sua intera produzione. Che è importante e che denota una intelligenza fertile e una preparazione non comune, considerato pure che scrisse opere, lei umbra, in dialetto siciliano che riuscì a capire fino in fondo e a rendere linguaggio poetico come pochi sanno fare.

E questo lavoro di resurrezioni dalle ceneri della dimenticanza è dovuto a Dora Marchese che col cipiglio della ricercatrice seria e preparata è andata a sfogliare non solo i classici tentativi maschili di delegittimazione della Bernardini, in quanto donna, ma anche le sue opere, con le corrispondenze e gli scritti, le battaglie per affermare diritti e principi di uguaglianza e dunque di emancipazione rispetto a problematiche come istruzione, matrimonio, maternità, divorzio, adulterio, argomenti troppo moderni per quel tempo e quelle realtà. 

Testimone di anni cruciali della storia politica, culturale e sociale d’Italia, contrariamente a  Lou von Salomé, affascinate e disinibita, bella e perversa, che conobbe il mondo della Mitteleuropa e una intellighenzia di più largo respiro e meno disagiata, Adelaide subì maldicenze e ostracismi, mentre il suo carattere polemico la mise in contrasto con quei nomi illustri fra i quali voleva competere e di cui è spia l’appendice dell’atto unico “Ammatula!”, mentre un libretto, “Macellatio Capuanae Bernardinaque” di uno oscuro autore, non lesina accuse velenose e degradanti la donna e la scrittrice.

Un saggio, quella della Marchese sulla Bernardini, che però ha i tratti del romanzo storico, in cui la biografia di questa singolare donna allarga l’indagine agli altri personaggi dell’epoca che, non dimentichiamolo, è forse una fra le più feconde della nostra letteratura nazionale.  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024