Il Dottorato di Ricerca (o Ph.D.) è il titolo di studio più elevato attribuito in Italia. Il titolo si consegue al termine di uno specifico percorso professionalizzante, al quale si accede dopo aver superato un pubblico concorso.
Pur costituendo il titolo di formazione più alto, riconosciuto a livello internazionale, esso è paradossalmente sottostimato proprio nei comparti della Scuola e dei percorsi finalizzati all’insegnamento e nella Pubblica Amministrazione.
Se ci soffermiamo a riflettere sull’ambito scolastico, la sottostima di questo titolo appare in tutta la sua drammatica attualità. In pratica, i Dottori di ricerca possono formare i futuri insegnanti nei corsi abilitanti, ricevere incarichi di docenza universitaria a contratto, in Italia e all’estero, ma non possono insegnare stabilmente nelle scuole Primarie e Secondarie, perché relegati nella terza fascia delle graduatorie di Istituto.
In Italia, per accedere al percorso che conduce al ruolo nel comparto scolastico, i Dottori di Ricerca sono sottoposti a un iter selettivo che, di fatto, misconosce anche le competenze disciplinari acquisite nel percorso dottorale (che dura 3/4 anni) e garantite dal superamento di un concorso pubblico, che prevede due prove scritte in ingresso, una prova orale, una sulla competenza linguistica a livello B2 e la discussione di una tesi come verifica finale. Se queste competenze ulteriormente acquisite sono valide, non si capisce, ad esempio, perché in un esame per la docenza scolastica, i dottori di ricerca debbano affrontare lo stesso percorso dei neo-laureati o dei diplomati in materie tecniche (ITP) o, comunque, di chi non ha alcuna esperienza di insegnamento, né possiede un’approfondita conoscenza della materia che andrà a insegnare.
Nei giorni scorsi – dopo che i vari Comitati nati per la valorizzazione del Dottorato (tra cui il nostro) si sono battuti e continuano farlo per sensibilizzare il MIUR e i Governi che si sono succeduti sullo scarso valore che il titolo dottorale ha in Italia e, di riflesso, anche sullo svilimento che lo studio, la ricerca e l’alta specializzazione universitaria stanno acquisendo nella formazione ideale delle nuove generazioni – i sindacati hanno chiesto un accordo sulla stabilizzazione dei “precari storici” (i docenti con 36 mesi di servizio nella scuola Secondaria di I e II grado) e lo hanno trovato sulla creazione di un Percorso Abilitante Speciale appositamente per loro. Tale accordo esclude inspiegabilmente i Dottori di ricerca, la cui esperienza e professionalità è stata forse ritenuta inferiore a quella dei laureati con 36 mesi di servizio. In pratica, al percorso formativo e didattico del dottorato di ricerca (se si escludono i 12 punti assegnati dal MIUR per chi ha un dottorato, e perché poi 12 e non 36 come sarebbe più giusto, se il dottorato è un percorso formativo e professionalizzante che dura tre anni?) non viene attribuito nulla.
Tra le più frequenti giustificazioni addotte per difendere l’esclusione dei Dottori di ricerca da percorsi o concorsi “speciali”, riservati secondo criteri di anzianità di servizio o di abilitazione, vi è quella per cui il Dottorato costituirebbe una specializzazione eccessiva su un unico ambito di ricerca (autori o temi) per cui il possesso di tale titolo non sarebbe ipso facto garanzia di maggiore preparazione in generale rispetto ad un laureato.
Questa valutazione è di tipo contenutistico, entra cioè nel merito dei singoli e variegati percorsi di lavoro scelti da ciascun Dottore, esattamente come ogni laureato sceglie un preciso argomento per la testi triennale e per quella specialistica.
In Italia, però, il titolo di studio ha valore legale: questo significa che, a prescindere da qualsiasi valutazione specifica e nel merito, sulla carta ogni titolo ha un valore ben preciso. E il Dottorato di ricerca è appunto il più alto acquisibile e questo non dovrebbe lasciare spazio ad alcun arbitrio.
Tutto questo è per noi inaccettabile. Eppure, la ricerca non dovrebbe essere considerata “mero” studio perché al termine dei tre anni, il prodotto – che viene giudicato dai massimi esperti sull’ambito disciplinare in cui il Dottore di Ricerca si specializza – è sì una ricerca innovativa, ma la cui produzione ha richiesto sforzo organizzativo, esplicativo e sintetico: tutte doti che se abbiamo conseguito (come attesta il nostro titolo finale) sono necessarie per un buon insegnamento di tipo scolastico.
Ecco perché l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto, insieme ai docenti in possesso del solo titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, è estremamente penalizzante per un dottore di ricerca. Per ovviare a ciò, le proposte che avanziamo in qualità di Comitato Italiano di Valorizzazione del Ph.D e che riguardano l’ambito scolastico sono:
Queste nostre richieste sono state adeguatamente comunicate a tutti i Rettori degli Atenei italiani, al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e ai suoi Sottosegretari, ai Sindacati italiani.
Al momento, a parte le risposte solidali giunteci da alcuni Rettori, possiamo contare sull’appoggio, per noi importantissimo, dello SNALS che, a nome del suo Segretario, la professoressa Elvira Serafini, ci ha fatto sapere di aver ritenuto la nostra posizione e le nostre richieste ragionevoli e degne di essere rappresentate durante i prossimi incontri che terranno con il MIUR.
Nel frattempo, però, è bene ricordare che i ricercatori fuggono all’estero. L’indagine Istat sul loro inserimento professionale (2015) afferma che, a quattro anni dal conseguimento del titolo, il 18,8% – quasi uno su cinque – lascia l’Italia. Uno spreco enorme di risorse e di competenze: lo Stato prima ha investito nella formazione, pagando un Dottore di ricerca per tre anni, e poi lo lascia andare via. Naturalmente, le imprese, le Università, gli Enti e gli Istituti di ricerca stranieri, ringraziano. Ma chi resta, fatica a trovare un impiego. L’Università, stando ai dati dell’ADI – Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani – assorbe solo il 10% degli assegnisti.
Urge quindi accelerare verso una maggiore e definitiva considerazione di questo titolo, in tutti gli ambiti lavorativi, per fare sì che queste forze altamente specializzate restino a disposizione e vengano impiegate nel nostro Paese. Dunque, partire intanto dalla Scuola sarebbe già un bel riconoscimento e una ridefinizione in senso nobile del valore professionale di un titolo ottenuto da chi ha scelto lo studio, la ricerca e l’insegnamento come base per costruire la propria vita e il proprio futuro.
Comitato Italiano di Valorizzazione del Ph.D
Il portiere campione del mondo del 2006 Gianluigi Buffon, 46 anni, ha rilasciato un'intervista a…
Dalle ore 12 del 14 novembre, e fino al 13 dicembre saranno aperte le funzioni per la…
Stefano De Martino, 35 anni, conduttore del programma di Rai1 "Affari tuoi", sta vivendo uno…
Con decreto 231 del 15 novembre 2024 sono stati stanziati 267 milioni di euro, per…
Quante volte gli studenti insieme a docenti e genitori si trovano ad affrontare il momento…
Una storia particolare quella di un docente di 32 anni che, per insegnare, si è…