Attualità

DPCM, il diritto alla socialità viene prima del rischio di contagio

Il lockdown della primavera scorsa lo ricordiamo ancora molto bene e ne portiamo i segni addosso. I medici e gli infermieri prima di tutto, con i volti arrossati da una traccia di mascherina tenuta troppo a lungo.

Bambini e ragazzi, tuttavia, sebbene in modo meno eclatante, hanno vissuto turbamenti affettivo-emotivi meritevoli di attenzione, sui quali oggi, giustamente, i documenti ministeriali tentano di lavorare, a tutela delle fasce più giovani. Il Dpcm, insomma, non si dimentica di loro, e nell’allegato A, a firma della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, chiarisce:

“L’emergenza sanitaria determinatasi in conseguenza della diffusione epidemica del COVID-19 ha reso necessari provvedimenti di protezione che hanno limitato fortemente la possibilità di movimento al di fuori del contesto domestico. In particolare, con la sospensione di tutte le attività
educative e scolastiche in presenza, si è limitata drasticamente la possibilità di svolgere esperienze al di fuori del contesto domestico e familiare per i bambini e per gli adolescenti.” E, pertanto, aggiunge il documento, le presenti linee guida hanno l’obiettivo di ricercare “il giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità, al gioco e in generale all’educazione dei bambini e degli adolescenti e, d’altra parte, la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute.”

In altre parole la socialità non può avere rischio contagio zero, ma va comunque garantita.

Infatti, si legge nell’allegato: “Nel momento in cui si immagina una, seppur ridotta e controllata, interazione tra persone, non è possibile azzerare completamente il rischio di contagio, il quale va governato e ridotto al minimo secondo precise linee guida e protocolli contenenti adeguate misure di sicurezza e di tutela della salute.”

Ambiti di riferimento

A quali ambiti fa riferimento l’allegato? In generale a tutti i momenti che bambini e adolescenti trascorrono fuori dalla scuola, tra parchi e attività ludico-ricreative, di educazione non formale o diversamente formale come le attività sperimentali di educazione all’aperto (definite outdoor education) o le uscite didattiche di cui abbiamo parlato in altri articoli.

Socialità e sicurezza

Ma come garantire il diritto alla socialità in condizioni di sicurezza?

Ecco tre requisiti indicati dal documento:

  • organizzare attività in piccoli gruppi
  • privilegiare gli spazi esterni
  • prestare un’attenzione particolare agli aspetti igienici e di pulizia

Carla Virzì

Articoli recenti

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024

Concorso straordinario docenti di religione, faq su titoli conseguiti prima del 31 ottobre 2012: domande entro l’8 luglio

Il prossimo 8 luglio scadono i termini per presentare domanda per i concorsi straordinari per…

05/07/2024

Insegnanti malpagati che perdono autorevolezza contestati dai genitori, per il sociologo Ferrarotti il fallimento della scuola inizia qui

“In una società che privilegia il momento tecnico piuttosto che letterario, in cui il valore…

05/07/2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, come fare domanda? Prenota la consulenza personalizzata con l’esperto

Compilare correttamente la domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie è cruciale per garantire una gestione…

05/07/2024

Incidente teleferica, la donna morta sul colpo dopo essere stata trascinata era una docente: il cordoglio

Una tragedia immane: una donna di 41 anni è morta dopo essere rimasta agganciata ad…

05/07/2024

Classi pollaio, i docenti che hanno lanciato la petizione per abolirle: “In quelle piccole meno problemi e più successo scolastico”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di due docenti che hanno fatto partire la petizione “Classi…

05/07/2024