I lettori ci scrivono

DSA e BES, lo spirito della legge 70/2017 è aiutare a superare una condizione di svantaggio sociale

CobasCobas

I BES (Bisogni Educativi Speciali) e i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) non rappresentano una condizione di disabilità, ma una condizione di svantaggio che gli studenti devono imparare a riconoscere e a superare.

Assegnare compiti e verifiche con strumenti compensativi e dispensativi non significa affatto agevolarli con domande più semplici, ma aiutarli a crescere e ad avere consapevolezza che le difficoltà, nonostante tutto, possono essere superate con l’impegno e la costanza nello studio. Questo è lo spirito della legge 70/2017, ossia quello di aiutare i ragazzi che hanno problemi di disgrafia, dislessia e discalculia a superarli.

È comunque vero che di questa legge se ne sta facendo un uso improprio e molti studenti (e i loro genitori) sono fermamente convinti che i BES e DSA siano una condizione per essere promossi. Non è affatto così, per nessuna ragione, anzi è l’esatto contrario. Ovviamente il dubbio potrebbe nascere quando in una classe sono presenti diversi alunni che hanno ottenuto certificazioni di BES e DSA.

Tuttavia questi alunni vanno sostenuti ed incoraggiati a superare la loro condizione di svantaggio sociale alla pari di tutti gli altri alunni senza alcuna forma di discriminazione. Tutti vanno amati col cuore e con l’esempio che i docenti devono saper dare.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025