Didattica

DSA e clima di classe: come attuare interventi didattici mirati – Rivedi la diretta

Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si indicano i soggetti che presentano delle difficoltà nel processo apprenditivo. I DSA, riconosciuti dalla legge 170 del 2010, presentano le seguenti difficoltà nel processo apprenditivo: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

La disgrafia

L’alunno che soffre disgrafia presenta un disturbo che afferisce alla scrittura e si manifesta nella difficoltà di realizzazione grafica. Per questo la scrittura del disgrafico presenta una scarsa leggibilità, oltre a essere lenta e stentata. Il soggetto inoltre, si dimostra incapace: di organizzare le forme e gli spazi grafici; nel controllare il gesto specifico nella scrittura e di scrivere in modo chiaro e armonico. Per queste ragioni la scrittura si presenta confusa e disarmonica.

Una classe è sempre un contesto educativo? Le strategie relazionali presentano una specificità per gli alunni con Dsa? Come si attenuano le difficoltà di letto-scrittura? Come si lavora sulle competenze emotive e su quelle cognitive, sono due percorsi diversi? Qual è una strategia motivazionale efficace in classe? Nei processi di apprendimento come influiscono gli aspetti psicologici del docente e dello studente?

Di tutto questo e di tanto altro si parlerà nell’appuntamento di oggi, venerdì 25 novembre, alle ore 16,30 sui canali social Facebook e Youtube della Tecnica della Scuola. Ospiti della diretta Paolo Bozzaro, psicologo e formatore e Patrizia Casella, docente e formatrice. Conduce Daniele Di Frangia.

RIVEDI LA DIRETTA

Il corso

Su questi argomenti il corso Disgrafia, interventi didattici mirati, in programma dal 1 dicembre, a cura di Patrizia Casella.

Il corso affronta il tema della disgrafia puntando all’attenuazione delle difficoltà di apprendimento attraverso percorsi didattici concreti.

Redazione

Articoli recenti

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025

Obama agli studenti: “Tocca tutti noi sistemare la situazione”

L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…

06/04/2025

Giochi con le tabelline e tornei matematici: i metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni in un’ottica di inclusione

Gli insegnanti si trovano spesso a dover individuare metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni…

06/04/2025

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025