Didattica

DSA scuola, quali differenze tra DSA e BES?

CobasCobas

In tema di DSA scuola ai non addetti ai lavori capita di confondere concettualmente le due cose: DSA e BES. E allora è il caso di chiarire. Quali differenze?

DSA

DSA è il disturbo Specifico di Apprendimento, è cioè la diagnosi in riferimento all’alunno; BES è il Bisogno che quella diagnosi innesca. Non esiste una diagnosi o una certificazione BES, esiste una diagnosi DSA secondo L170 del 2010. Ogni tipo di DSA, la discalculia piuttosto che la disgrafia, comporterà un BES, un Bisogno Educativo Speciale, ovvero una didattica e un piano educativo personalizzati. Il PDP, il Piano Educativo Personalizzato si fa carico di questi bisogni, progettando per l’alunno con quello specifico Disturbo una specifica azione didattica.

Ecco un elenco dei principali disturbi specifici di apprendimento:

  • Disturbo specifico di lettura – Dislessia
  • Disturbo specifico della compitazione – Disortografia
  • Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche – Disgrafia
  • Disturbo specifico delle abilità aritmetiche – Discalculia
  • Disturbi misti delle capacità scolastiche
  • Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati – Disturbi dell’apprendimento non specificati

BES

In sintesi i BES non sono una categoria diagnostica, ma un concetto pedagogico che si fa carico di un disturbo per adeguargli un progetto didattico individualizzato. E sia chiaro: gli alunni con bisogni educativi speciali non sono solo alunni con DSA, ma in generale tutti coloro che necessitano di attenzioni particolari, per via di uno svantaggio sociale, culturale, economico o linguistico.

Possibile fare DaD con alunni DSA, portatori dunque di bisogni educativi speciali e speciale attenzione? All’occorrenza sì. Ne abbiamo parlato in un precedente articolo.

Carla Virzì

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025