Personale

Dsga scuola, tanto lavoro ma compensi e carriera non sono adeguati: proteste davanti al Ministero

CobasCobas

Quello che stiamo vivendo sembrava essere un inizio d’anno scolastico con meno proteste da parte dei lavoratori, invece le cose non stanno andando in questo verso: il 27 settembre, nella stessa giornata in cui hanno manifestato in cinque città, sotto gli Usr, gli idonei del concorso Pnrr 2023 rimasti fuori da tutto, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata portata avanti dai Dsga, i Direttori dei servizi generali e amministrativi, una protesta per la mancata valorizzazione della categoria, spesso lasciata a gestire tantissimi precari e progetti, con tanto di schede finanziarie, davvero complessi e laboriosi. Con personale in non pochi casi ridotto all’osso, e ad oggi con tanti posti ancora da assegnare ai supplenti.

La manifestazione, voluta da Anquap e Cida, ha puntato sensibilizzare l’amministrazione centrale a realizzare per la categoria “un nuovo ordinamento professionale e adeguati riconoscimenti giuridici ed economici“, malgrado nell’ultimo contratto, il Ccnl 2019/21, si fossero fatti alcuni passi avanti. E nella scorsa estate anche bandito un doppio concorso, anche per i facenti funzione, atteso da molto tempo.

La protesta, scrive l’Ansa, è stata sostenuta dall’Anp, l’Associazione nazionale presidi: il suo presidente nazionale, Antonello Giannelli, ha espresso la propria solidarietà e vicinanza ai Direttori dei servizi generali e amministrativi e all’Anquap che ha organizzato l’iniziativa. Il Dsga, in effetti, nelle scuole ha un ruolo decisamente rilevante, nell’organizzazione delle attività, per la gestione del personale Ata e per quella didattica ed economica di tutto il personale.

“Le scuole si trovano a gestire gli ingenti fondi del PNRR e questo sarà possibile solo con una segreteria al completo e con tutti i Dsga al loro posto. Le giuste rivendicazioni di cui l’Anquap si fa portavoce non devono rimanere inascoltate”, ha detto Giannelli.

L’Anp spiega di essere “accanto all’Anquap e a tutti coloro che vogliono una scuola efficace ed efficiente, in grado di gestire con successo le esigenze formative, sempre più elevate, tipiche di una società sempre più complessa”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025