Il dato non deve fare illudere: a parte gli studenti della Gran Bretagna (che nel 51% dei casi non studiano altre lingue) e gli altri Paesi anglofoni, i nostri sono poi in vetta alla classifica di quelli che non imparano a scuola nessuna lingua straniera: l’1,5%, alla pari degli austriaci e dopo gli spagnoli, al 3,9%.
E se guardiamo alle fasce intere della popolazione le cose non vanno molto meglio: tra gli adulti il 38,6% degli italiani ha dichiarato di non parlare nessuna lingua estera, un dato al di sopra della media Ue che è del 36,2%. Questa classifica è guidata da ungheresi (75% monolingua), portoghesi (51%), spagnoli (47%), bulgari (44%) e greci (43%).
Sempre a livello assoluto, in Italia dichiarano di parlare una lingua straniera il 33,8%: un dato in apparenza soddisfacente, ma sempre inferiore alla media Ue del 35,7%. In testa a questo gruppo ci sono i britannici (65%), poi i ciprioti (59%) seguiti da austriaci (50%) e a pari merito da greci e svedesi (45%).
Gli adulti europei più poliglotti sono gli sloveni (72%), gli slovacchi e i finlandesi (68%). E noi? Il 27,6% degli italiani afferma di parlare almeno due lingue estere, anche qui però siamo sotto la media Ue che è al 28,1%. Insomma, oltre alla matematica i nostri cittadini sembrano non amare proprio lo studio delle lingue d’oltre confine.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…