Categorie: Generico

E con il nuovo anno scolastico arriva anche l’Euro

Fra le novità alle quali le scuole dovranno far fronte nel prossimo anno scolastico s’è anche quella relativa alla introduzione dell’Euro in tutte le operazioni contabili.
Come è noto fino al 31 dicembre 2001, sarà ancor possibile operare con le lire, ma poiché partire dal 1° gennaio 2002 la lira scomparirà per fare posto alla nuova moneta europea, già il bilancio di previsione del prossimo esercizio finanziario dovrà essere predisposto in Euro.
Doppia novità quindi per la contabilità scolastica: il vecchio decreto interministeriale del 1975 perderà vigore per lasciare spazio al nuovo regolamento di contabilità e ad un bilancio redatto in euro anziché in lire italiane.
Le legge prevede che dal 1° gennaio 2002 le Amministrazioni pubbliche adottino simultaneamente e definitivamente l’euro: tutti i pagamenti e gli incassi saranno denominati in euro; nel periodo di doppia circolazione (1° gennaio – 28 febbraio 2002), la lira potrà essere ancora utilizzata, ma solo per le operazioni in contanti, mentre l’euro sarà adoperato in tutti i tipi di pagamenti, in contanti o con modalità diverse. Dal 1° marzo 2002 la lira perderà il suo corso legale, pertanto l’unica moneta di riferimento sarà l’euro.
Ministero del Tesoro e Dipartimento della Funzione Pubblica stanno anche mettendo a punto una serie di iniziative di aggiornamento e formazione rivolte al personale che dovrà avere a che fare con la nuova moneta.
Gli uffici delle segreterie scolastiche dovranno fare attenzione soprattutto alla gestione della fine dell’esercizio 2001 e all’impatto dell’euro sugli atti giuridici (contratti soprattutto).
Comunque, ad aiutare le scuole – ma anche di tutte le amministrazioni statali – ci ha pensato il Ministero dell’Economia e della Finanze che – in un documento consultabile on-line nelle pagine del sito www.tesoro.it – riassume le linee guida per il passaggio definitivo all’euro nelle Amministrazioni Pubbliche.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025