Home I lettori ci scrivono E’ difficile insegnare anche a studenti normodotati

E’ difficile insegnare anche a studenti normodotati

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Dissento – e anche fortemente – dai contenuti della lettera “Troppo facile insegnare al liceo – il bravo docente lavora in periferia con alunni difficili e disabili, come don Milani” del 15 aprile scorso.

Secondo l’autore della stessa insegnare a studenti normodotati, capaci ed interessati sarebbe una sorta di passeggiata.

Mica vero: proprio perché capaci ed interessati ai contenuti dello studio ed in grado di assorbirli con facilità questi allievi sono molto esigenti nei confronti dei loro insegnanti, i quali devono conoscere assai bene la propria disciplina per essere pronti a soddisfare le richieste di apprendimento dei discenti.

Tanto di cappello a quei docenti che si dedicano ai ragazzi difficili e disabili: lo fanno perché si sentono di farlo. Ma altrettanto rispetto ed ammirazione per i prof. che coltivano menti eccelse, menti che sicuramente un domani daranno molto alla società.

Daniele Orla