Attualità

È morto Andrea Canevaro, teorico dell’inclusione, che disse basta alla didattica simultanea: ognuno impara con i propri tempi

Questa notte ci ha lasciato Andrea Canevaro, il grande pedagogista genovese Premio Barbiana 2010 per il contributo dato alla politica dell’inclusione scolastica, al quale il Comune di Rimini, per le stesse ragioni, conferì la cittadinanza onoraria.

Il Maestro della pedagogia speciale, professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, è morto dopo una breve malattia all’ospedale di Ravenna.

Per celebrare il suo slancio educativo e intellettuale lo riascoltiamo a seguire, in una delle ultime interviste del pedagogista, rilasciate proprio alla nostra redazione, per i 30 anni della Legge 104, la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

Il nostro vice direttore, Reginaldo Palermo, nel presentarlo ai lettori della Tecnica della Scuola, lo ha definito così: “Andrea Canevaro è la storia dei processi di inclusione, il padre spirituale di diverse leggi che nel nostro Paese regolano i processi di inclusione“.


I problemi di oggi sull’inclusione? Sono dovuti a una sorta di “narcisismo frantumato” che ci ha resi sempre più individualisti facendoci dimenticare i doveri sociali e l’attenzione alla diversità. Così il pedagogista genovese, durissimo nel giudizio sulla deriva della scuola. “Ognuno pensa solo a se stesso e anche il singolo docente pensa a sé e valuta l’operato di un ministro in un certo modo se quello che fa un ministro sta bene a sé. Ognuno è narciso e frantumato”.

La nascita della 104

Tutt’altro spirito, quello della 104, spiega Canevaro: “La 104 è venuta fuori nel periodo che chiamiamo il brodo di cultura: pensiamo al concilio Vaticano II, a Don Milani… osare e rompere gli schemi erano cose importanti allora. Si poteva disobbedire assumendosi delle responsabilità. E questo comportava di potere attingere a delle esperienze che erano già messe in atto, come la scuola media unica, che evitava che ci fossero scuole di serie A e scuole di serie B”.

“Ecco, in questo contesto la 104 ha avuto la capacità di superare la didattica simultanea, che aveva come presupposto che tutti imparassero allo stesso modo e con gli stessi tempi; e che quelli che seguivano lo standard erano i normali, mentre gli altri avevano bisogno o di una diagnosi oppure, se venivano considerati svogliati e indisciplinati, significava che per loro ci voleva più severità”.

“La didattica inclusiva, insomma, è il superamento della didattica della simultaneità, che si è affermata a poco a poco e dal basso, con l’impegno e la volontà dei docenti”.

Redazione

Articoli recenti

Franco Ferrarotti: se ne va il padre della sociologia italiana; alla Tecnica una delle sue ultime video-interviste

Non è facile parlare di Franco Ferrarotti, morto a Roma nella giornata odierna, all’età di…

13/11/2024

Posizioni economiche ATA, domande dal 14 novembre al 13 dicembre 2024 [DECRETO E ALLEGATI]

La FLC CGIL dà notizia della conclusione del confronto tra Ministero e OO.SS. relativo al…

13/11/2024

Premio Romei alle figure autorevoli della scuola e non solo: Liliana Segre, cardinale Zuppi e Alessandro Giuliani

Mercoledì 13 novembre nell'Auditorium del Goethe-Institut di Roma si è tenuta la tredicesima edizione della…

13/11/2024

Lo sciopero della scuola del 15 novembre ha due istanze da vagliare: età pensionabile e riscatto della laurea

Come è noto Anief ha proclamato un nuovo sciopero della scuola per il prossimo venerdì 15 novembre, al…

13/11/2024

Studenti-atleti di alto livello, compiti concordati e tre giorni di assenza al mese: emendamento alla Manovra. Come funziona adesso?

Tre giorni di assenza giustificata al mese e interrogazioni e compiti in classe adattate al…

13/11/2024

Liceo Made in Italy: il regolamento definitivo approvato dal Consiglio dei Ministri

Nel corso della seduta del Consiglio dei Ministri del 12 giugno, il Governo ha dato…

13/11/2024