Home Alunni E-portfolio, lo strumento digitale a supporto degli studenti, ecco come funziona

E-portfolio, lo strumento digitale a supporto degli studenti, ecco come funziona

CONDIVIDI

Visione completa delle esperienze formative scolastiche, extra scolastiche e delle certificazioni conseguite, sviluppo delle proprie competenze in maniera guidata. Questi tra gli obiettivi principali del portafoglio digitale introdotto nell’ambito della riforma dell’orientamento prevista dal PNRR.

L’ e-Portfolio è lo strumento che può diventare un grande alleato digitale per studenti e famiglie è sempre accessibile in ogni momento del percorso scolastico consente una visione a 360° delle competenze sviluppate degli interessi prevalenti dello studente aiuta lo stesso nelle scelte consapevoli del suo futuro.

Perché nasce E-portfolio

Lo sviluppo di questo strumento ad uso degli studenti nasce nell’ambito delle sei riforme di competenza del Ministero dell’Istruzione previste dal “PNRR-Italia Domani” e finalizzate a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese, portandolo ad essere in linea alla dimensione europea, all’interno del quale vi è anche la Riforma dell’Orientamento (MISSIONE 4-C1-RIFORMA 1.4).

La riforma introduce moduli di orientamento nelle scuole secondarie di I° e II° con almeno 30 ore di formazione ed ha lo scopo di mettere in sinergia il sistema di istruzione, universitario e il mondo del lavoro favorendo una scelta più consapevole possibile relativamente alla prosecuzione degli studi.

L’obiettivo di questa riforma è in sostanza sia quello di mettere in sinergia il sistema di istruzione, quello universitario e il mondo del lavoro al fine, sia quello di favorire una scelta consapevole di prosecuzione del percorso di studi o di ulteriore formazione professionalizzante per contrastare la dispersione scolastica e la crescita dei neet.

Con l’obiettivo quindi di modernizzare l’istruzione in Italia il Ministero dell’Istruzione e Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con il programma “Scuola digitale 2022-2026”, si è data il compito di adottare “soluzioni digitali” utili alla causa in tutte le aree scolastiche e l’e-portfolio rientra tra questi obiettivi.

Come si legge anche dal sito del MIUR “l’E-Portfolio è uno strumento digitale che raccoglie tutte le informazioni sul percorso scolastico degli studenti, sulle competenze maturate negli anni e sulle esperienze formative svolte”

Lo strumento è sviluppato per evolvere insieme agli studenti, accompagnandoli nel percorso di crescita personale e aiutandoli a individuare i punti di forza e le aree di miglioramento, favorendo quindi

l’orientamento degli stessi studenti e aiutandoli a compiere le scelte più in linea con le proprie attitudini e aspirazioni.

Come è strutturato l’E-portfolio

L’E-Portfolio è strutturato in ben cinque sezioni:

  • Percorso di studi”, che riporta tutte le informazioni necessarie a ricostruire il percorso di studi degli studenti, incluse quelle relative ai moduli di orientamento formativo;
  • Sviluppo delle competenze”, che permette di seguire i progressi compiuti a seguito dello svolgimento di attività in ambito scolastico ed extrascolastico e di eventuali certificazioni conseguite dagli studenti,
  • Capolavoro”, sezione in cui sono caricati e archiviati i capolavori selezionati dagli studenti e le eventuali riflessioni relative al percorso svolto o ai capolavori realizzati durante gli anni scolastici,
  • Autovalutazione”, in cui gli studenti, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado, possono autovalutare le competenze ed inserire riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto;
  • Documenti”, che contiene la Certificazione delle competenze, una volta resa disponibile dalla scuola, il Curriculum dello studente rilasciato al superamento dell’esame di Stato del secondo ciclo e il Consiglio di orientamento che sarà reso disponibile dall’a.s. 2024/2025.

Il “Curriculum dello studente”: rilasciato, come allegato al diploma, al superamento dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, ed Illustra le competenze, le conoscenze e le abilità (anche professionali) acquisite, le attività culturali, artistiche, musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico, nonché in quello dei PCTO ed altre eventuali certificazioni conseguite, ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Insomma, un CV in piena regola con tutte le esperienze e valutazioni dello studente durante la sua permanenza a scuola.

È possibile accedere allo strumento digitale tramite specifica autenticazione a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado, statali e paritarie, in base alle scelte autonome della scuola; nonché ai loro genitori, dirigenti scolastici e coordinatori delle scuole paritarie, ai docenti abilitati alla segreteria scolastica o con funzioni di tutor, infine a tutto il personale amministrativo delle istituzioni scolastiche.