Attualità

E’ possibile registrare una conversazione a scuola?

CobasCobas

La questione è oggetto di diverse interpretazioni (non sempre corrette), per cui è opportuno fare chiarezza.

Molti ritengono che la registrazione di una conversazione sia illegale perché va a violare le regole della privacy.

Tuttavia, si tratta di un’interpretazione alquanto superficiale, smentita da una recente sentenza della Cassazione (Cass. pen., sez. III, n. 10079/2024).

La libertà di comunicazione, tra tutela della privacy e necessità di prevenire reati

Sul punto, si era già espressa la Cassazione penale (S.U., 02.01.2020), che ha ricordato che sulla questione gravitano due distinti interessi

  • da un lato, “quello inerente alla libertà ed alla segretezza delle comunicazioni” (art. 15 Cost.); –
  • dall’altro, “quello connesso all’esigenza di prevenire e reprimere i reati” (art. 112 Cost.)

Infatti accanto all’esigenza di tutelare la libertà e segretezza delle comunicazioni, compare anche l’esigenza di prevenire e reprimere i reati, quale espressione di un interesse collettivo, parimenti tutelato dalla Costituzione, ai sensi dell’art. 112 Cost., che sancisce l’obbligatorietà dell’azione penale.

La conversazione tra presenti

In questo quadro, va distinto il caso delle “captazioni occulte” (che vengono attivate  da soggetti “estranei alla conversazione”) vale a dire quelle che chiamiamo “intercettazioni, dalla “fonoregistrazione” di un colloquio tra presenti.

La registrazione di un colloquio (anche se  operata clandestinamente da uno dei partecipanti) non va confusa con l’intercettazione, in quanto rappresenta la “memorizzazione fonica di un fatto storico, della quale l’autore può disporre legittimamente, anche ai fini della prova nel processo”.

Posso dunque registrare una conversazione a scuola?

Certamente sì, se tale registrazione può essere utilizzata per tutelare un mio diritto.

Potrebbe trattarsi di aggressioni verbali, offese o addirittura minacce da parte di un genitore.

Questa regola vale anche qualora le minacce provenissero da un collega e persino dal Dirigente Scolastico.

Il codice penale

Si ricorda che il codice penale punisce la minaccia ad un pubblico ufficiale (tale infatti va considerato il docente nell’esercizio delle sue funzioni- art.  336 c.p.), la minaccia generica (art. 612 c.p.), la violenza privata (art. 610 c.p.), mentre l’ingiuria (art. 594 c.p.), sebbene depenalizzata dal D. Lgs. n. 7/2016, può dar luogo comunque a sanzioni civili.

Pertanto, il docente ha il pieno diritto di documentare quanto avviene in sua presenza, al fine di difendere e tutelare i propri diritti, anche ricorrendo alla registrazione.

Francesco Orecchioni

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025