Attualità

È possibile una scuola diversa? Un testo di Checchi e Chiosso prova a dare risposte

Come migliorare la scuola italiana? Una domanda perenne nel nostro Paese, almeno da quando è iniziata l’epoca delle riforme, la cui traduzione in termini di didattica significa: come rendere efficace il nostro sistema formativo e innalzare la qualità dell’istruzione? Dopo gli ultimi esiti delle rilevazioni Invalsi, che hanno condannato ancora una volta il Mezzogiorno agli ultimi posti nella classifica nazione, la questione acquista ancora più peso e ancora di più si sostanzia sotto l’incalzare della cosiddetta “regionalizzazione” che pretenderebbe una sorta di autonomia amministrativa da parte di tre Regioni padane, sempre più insofferenti dai legami col Miur e della nomina dei prof provenienti da altre regioni, meridionali in particolare.

Tenere la scuola unita

Tenere la scuola unita dunque significa pure dare risposte certe, in modo, non solo di uniformare con livelli standard l’istruzione italiana, ma anche rendere la nostra scuola competitiva a livello europeo e oltre.

A questo scopo è stato pubblicato un interessante libro per i tipi de Il Mulino, “E’ possibile una scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolastica”, a cura di Daniele Checchi e Giorgio Chiosso.

Scuolainsieme

E la sperimentazione ha preso il nome di Scuolinsieme che ha coinvolto un campione di istituti comprensivi attraverso cui si è cercato di creare un prototipo di miglioramento “in situazione”, fondato tra scuola e tutor, mentre si sono sperimentati revisioni e miglioramenti dell’organizzazione interna.

Tre i punti focali

Tre i nodi individuati: potenziare la leadership dei dirigenti; sviluppare le competenze e la collaborazione fra gli insegnanti; accrescere le motivazioni allo studio e migliorare il metodo di apprendimento. Conseguenziale sono stati pure i diversi livelli di valutazione, di natura qualitativa e quantitativa.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025