Home Attualità È ripartito “Il Maggio dei Libri”, centinaia di scuole coinvolte da Nord...

È ripartito “Il Maggio dei Libri”, centinaia di scuole coinvolte da Nord a Sud per dire a tutti che la lettura rende liberi

CONDIVIDI

Istituito nel 2007, il Centro per il libro e la lettura è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, promuovendo al tempo stesso il libro e la cultura italiana all’estero. Una delle sue più fortunate iniziative, Il Maggio dei Libri, intende sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Si tratta, come si legge sul sito dedicato, di una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Giunto quest’anno alla sua XIV edizione, Il Maggio dei Libri conta oltre novemila eventi registrati sulla sua banca dati, distribuiti abbastanza equamente su tutto il territorio nazionale e la manifestazione è in pieno svolgimento. In molti hanno contribuito: enti locali, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e altri soggetti pubblici e privati hanno dato il loro contributo per la buona riuscita dell’evento. E, naturalmente, la scuola ha avuto un ruolo di primo piano: l’IISS “Rosa Luxembourg” di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, ha organizzato per giovedì 16 maggio un reading a tema sull’abbigliamento, la moda e le sue evoluzioni nella letteratura europea. La lettura ad alta voce dei brani prescelti sarà intervallata da momenti musicali a cura degli stessi alunni.

Il Liceo Scientifico “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, ha preparato una gara letteraria dal titolo: “Liberi di esprimersi”, rivolta a tutte le classi. Scopo del concorso – come si legge sul sito della scuola – è quello di promuovere la scrittura e la lettura, superare i propri confini mentali ed avere il coraggio di fare conoscere le proprie idee, frutto delle proprie letture, attraverso una poesia, un monologo, un disegno.

Alla Scuola Secondaria di I grado “Ciro Scianna” di Bagheria, in provincia di Palermo, una circolare della dirigente comunica che con l’adesione al Maggio dei Libri si celebrerà il piacere della lettura, quale strumento di crescita sociale e personale di ciascuno, con la lettura di un libro in classe per almeno un’ora al giorno. I temi suggeriti sono la cura dell’ambiente, i diritti umani, l’Agenda 2030, Gender equality, Arte e creatività.

All’Istituto Comprensivo di Manerbio, in provincia di Brescia, maggio sarà un mese in festa, fatto di letture animate dai grandi verso i più piccoli, gare di lettura, letture e attività in lingua inglese, giochi linguistici, concerti dell’orchestra dell’indirizzo musicale.

Leggere, leggere e ancora leggere, dunque. Perché, come diceva Frederick Douglass, politico e scrittore americano del XIX secolo, “Una volta che avrai imparato a leggere sarai libero per sempre.”