I lettori ci scrivono

E se tornassimo a insegnare?

Mentre leggo l’articolo di Luigi Martano “Apprendimenti: studenti italiani sempre più indietro, cosa ci dobbiamo aspettare dopo il Covid?” mi torna in mente una frase provocatoria ma arguta pronunciata da un collega insegnante ad un collegio docenti: “E se tornassimo a insegnare?”.

Sì, perché la crescente arretratezza cultural-scientifica dei nostri studenti è dovuta all’esiziale trasformazione della scuola da luogo di studio a luogo di non meglio definito centro di intrattenimento ludico-sociale (niente più libri, niente più voti, niente più compiti, meno che meno bocciature…).

Senza voler raggiungere i livelli di serietà e prestazioni dei paesi citati da Martano: Cina, Giappone, Hong-Kong – e io ci metterei dentro anche la Corea – tutti paesi che guarda caso sono ubicati nell’area estremo-orientale del mondo, basterebbe recuperare quel senso di responsabilità e d’impegno sia nell’apprendere sia nell’insegnare che caratterizzava il nostro sistema d’istruzione fino a qualche decennio fa.

Si eviterebbe così di sentirsi domandare da allievi delle superiori: “dove sta la R nell’alfabeto, prima o dopo la S?” oppure: “cosa vuol dire la parola “meschino”? e simili amenità.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025