Con il concorso s’intende promuovere tra gli studenti della scuola superiore il gusto per la ricerca, la riflessione e l’analisi storica, favorendo al tempo stesso lo sviluppo di competenze creative che possono arricchire il cammino didattico del singolo e del gruppo classe.
L’insegnante potrà utilizzare l’occasione del Concorso per attivare un vero e proprio "laboratorio storico", attraverso il quale provare a cimentarsi nell’affascinante compito dello "storico" che interroga e analizza le fonti.
Attraverso l’elaborazione di ipotesi "alternative" gli studenti possono anche essere accompagnati a riflettere sul valore delle "scelte" dei singoli e delle masse che fanno la storia.
A tale proposito può essere utile accompagnare la ricerca con un breve modulo di educazione civica che aiuti gli studenti a riflettere sul significato della responsabilità storica e civile dei singoli.
Tema per gli studenti:
Se Roma fosse rimasta un piccolo villaggio sulle rive del Tevere? Se Napoleone avesse vinto a Waterloo?
Se Colombo avesse fatto naufragio al largo delle coste portoghesi?
Lo sappiamo bene, la storia non si fa con i "se", ma con questo concorso ti chiediamo di giocare con la fantasia e di ipotizzare una realtà diversa.
Prendi in considerazione un periodo storico, un avvenimento, un personaggio e immagina un’evoluzione differente da quella realmente accaduta: quali conseguenze ci sarebbero state nel corso della storia?
Accanto ad uno sforzo di fantasia, ti chiediamo rigore scientifico nell’utilizzo delle fonti: la tua "storia inventata" dovrà comunque essere coerente con il contesto storico-culturale in cui si inserisce e gli avvenimenti dovranno mantenere una consequenzialità logico-temporale.
Finalità del concorso: Formazione di un atteggiamento aperto all’indagine sul passato; capacità di ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti tra soggetti e contesti; consolidamento dell’attitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti; acquisizione della consapevolezza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente e della sua evoluzione.
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 21 maggio 2003 (fa fede il timbro postale) a:
Associazione Amici dell’Università Cattolica – via S. Valeria 1 – 20123 Milano. Molto interessanti i premi messi a concorso.
Per Informazioni:
Associazione Amici dell’Università Cattolica
via S. Valeria 1
20123 Milano
tel. 02.7234.5445
fax 02.7234.5494
E-mail e sito internet sono utilizzabili in "Ulteriori approfondimenti".
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…