Home Politica scolastica Ecco chi è Francesco Luccisano

Ecco chi è Francesco Luccisano

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il principale estensore del documento del governo “La Buona Scuola” è il capo della segreteria tecnica del Miur, Francesco Luccisano. Nato a Treviglio (in provincia di Bergamo) nel 1982, Luccisano ha lavorato dal 2011 al 2013 all’Enel, dove si occupava di relazioni esterne. In precedenza ha lavorato  per Confindustria. Nel 2008-2009 è stato membro dell’Ufficio Sherpa G8 della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è occupato del coordinamento dei dossier internazionali relativi ai circuiti G8 e G20, ed è stato responsabile per le questioni relative all’innovazione e alla protezione della proprietà intellettuale. Prima di essere nominato dal ministro Giannini a capo della segreteria tecnica (dal 18 marzo) era il presidente di Rena,  (Rete per l’eccellenza nazionale), sorta di lobby di under 40 dedita alla promozione dell’innovazione e vicina al mondo imprenditoriale (carica che mantiene tutt’ora). Rena si autodefinisce “indipendente e plurale, animata da giovani che operano con merito nei diversi settori pubblici e privati, a livello locale, nazionale, europeo e internazionale, e che vogliono fare dell’Italia un paese aperto, responsabile, trasparente, equilibrato”.

Questo è il suo curriculum in PDF (tratto dal sito del governo)

A capo invece dell’ufficio di gabinetto c’è Alessandro Fusacchia,  fondatore e presidente di Rena  fino al 2012, che a 36 anni ha già un curriculum lungo così: consigliere di Emma Bonino ai tempi del Prodi bis (Politiche comunitarie), di Corrado Passera allo Sviluppo economico, di nuovo alla Farnesina con la Bonino e collaboratore del piano Destinazione Italia del governo Letta.