Categorie: Alunni

Ecco gli autori più amati dagli studenti

Secondo i risultati  del concorso #Imiei10libri, lanciato dal ministero dell’Istruzione, in occasione del Salone del Libro di Torino, Alessandro D’Avenia, Niccolò Ammaniti e Roberto Saviano sono gli autori preferiti dagli studenti italiani della scuola secondaria. Mentre “Il Piccolo Principe”, “Le avventure di Pinocchio” e “La fabbrica di cioccolato” sono i libri più amati da quelli della scuola primaria.

In questo modo i ragazzi hanno potuto pure segnalare i dieci libri più amati da mettere a disposizione nelle biblioteche scolastiche.

Nella scuola primaria, tra i top 10, dopo “Il Piccolo Principe” (Antoine de Saint-Exupery), “Le avventure di Pinocchio” (Carlo Collodi) e “La fabbrica di cioccolato” (Roald Dhal), sono stati maggiormente votati “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (Luis Sepùlveda), “Cipì” (Mario Lodi), “Il meraviglioso mago di Oz” (L. Frank Baum), “Favole al telefono” (Gianni Rodari), “Matilde” (Roald Dahl), “Alice nel paese delle meraviglie” (Lewis Carroll) e “Il Giardino segreto” (Frances H. Burnett).

 

{loadposition eb-ds-comunicatore}

 

Nella scuola secondaria, che voleva essere un viaggio alla scoperta di libri recenti e  un incoraggiamento a scoprire autori contemporanei, i ragazzi hanno scelto “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (Alessandro D’Avenia), “Io non ho paura” (Niccolò Ammaniti) e “Gomorra” (Roberto Saviano). Poi, a seguire, fino alla decima posizione: “La solitudine dei numeri primi” (Paolo Giordano), “Per questo mi chiamo Giovanni” (Luigi Garlando), “Nel mare ci sono i coccodrilli” (Fabio Geda), “Ciò che inferno non è” (Alessandro D’Avenia), “Cose che nessuno sa” (Alessandro D’Avenia), “Fai bei sogni” (Massimo Gramellini) e “Io e te” (Niccolò Ammaniti).

Con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro, tutte le scuole riceveranno 150 euro ciascuna per l’acquisto dei libri prescelti, anche in formato digitale.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025