Home Alunni Ecco gli “Study room”, dove i compiti si fanno insieme ma a...

Ecco gli “Study room”, dove i compiti si fanno insieme ma a distanza

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Si moltiplicano le Study Room, stanze studio virtuali create dagli studenti in modalità fai da te, per studiare insieme a distanza con amici o anche sconosciuti.

Un modo per sopravvivere alla solitudine e ora sta pure sbarcando in piattaforme e siti specializzati operativi in una trentina di paesi al mondo, con milioni di sessioni di studio aperte ed utenti. 

L’Italia sembra tuttavia la nazione con più stanze studio virtuali, mentre  nella presentazione della originale piattaforma per lo studio creata da 15 studenti di alcune università britanniche, tra cui Oxford e Cambridge, si legge: “Sei stanco di procrastinare ma non sei abbastanza motivato a studiare da solo? Vuoi svolgere i compiti assegnati dai professori in compagnia, anche di sconosciuti? La tendenza dell’uomo ad apprendere imitando può essere la leva su cui agire per incrementare la produttività”.

Il trend delle stanze-studio è promosso su Facebook, Tik Tok, Linkedin, Youtube, Slack. 

Offre in comunità come StudyStream anche abbonamenti a newsletter, corsi di mindfullness o addirittura aiuto immediato’ a chi ha difficoltà nello svolgimento di un compito.