Diventano docenti per i bambini della scuola primaria gli studenti della “scuola per contadini” del Chianti Fiorentino: insegneranno ai piccoli le tecniche di coltivazioni tipiche del Chianti.
Il progetto è in fase di elaborazione e coinvolge la scuola primaria di San Casciano, promossa dai Comuni del Chianti e attivata da Chiantiform in collaborazione con Unicoop e la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo. “Dai primi mesi dell’anno i ragazzi andranno nelle scuole e insegneranno ai bambini delle primarie – spiega il presidente di Chiantiform Franco Agnoletti – le tecniche di coltivazione dei prodotti tipici del Chianti”.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
I quindici studenti del primo corso saranno coinvolti nella realizzazione di veri e propri orti da condividere con gli studenti. “Ancora una volta – commenta il dirigente scolastico Marco Poli – la cultura del fare è il concetto chiave che sta alla base del progetto, un’occasione che permette ai futuri contadini di esprimere le loro potenzialità e le loro conoscenze e ai bambini di apprendere in modo semplice e concreto gli strumenti per un approccio diretto con la terra e i suoi frutti”. (ANSA)
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…