Quattro comparti per i dipendenti pubblici e altrettanti per i dirigenti, articolati in: scuola (con università, ricerca e alta formazione artistica e musicale), sanità, poteri locali (Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane) e infine i «poteri nazionali» in cui accorpare tutto il resto.
L’Aran ha illustrato ieri ai sindacati, scrive Il Sole 24 Ore, la proposta per la riduzione a quattro dei dodici comparti in cui è diviso oggi il pubblico impiego, condizione indispensabile per avviare le trattative sui contratti come ricordato nei giorni scorsi dal ministro della Pa Marianna Madia.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Con questa rimodulazione, nei prossimi giorni dovrebbe arrivare la risposta sui criteri di calcolo della rappresentatività, per individuare i sindacati che raggiungono il numero sufficiente di voti e di deleghe per sedersi alle trattative dei nuovi comparti.
Il problema riguarda soprattutto università e Afam, chiamate a unirsi al milione di dipendenti della scuola, e il compartone nazionale, mentre per enti territoriali e sanità il quadro rimarrebbe sostanzialmente invariato. Per mettere al riparo il processo dal rischio ricorsi da parte di quei sindacati non confederali che nei nuovi comparti perderebbero il posto al tavolo, si studiano ipotesi di “traghettamento” delle sigle attuali nel primo rinnovo dei contratti, in attesa di ripartire a regime dopo le prossime elezioni previste fra due anni.
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…