“Se abbiamo come missione nel campo della ricerca quella di produrre conoscenza e di alimentare l’innovazione attraverso la conoscenza, il mondo della scuola potrà dare maggiore soddisfazione per il compito educativo che si assume su un punto che non è solo insegnare ai bambini come mangiar bene, ma è stabilire da quest’anno un’agenda, e la ‘buona scuola’ conterrà anche questo, di educazione alla salute”.
{loadposition eb-progetti}
“Siamo impegnati con il ministro Lorenzin e il ministro Martina a far sì che la scuola italiana si faccia carico di un programma non necessariamente inserito nell’ora in più o nel seminario in più, ma che assuma questo tema come un punto multidisciplinare da cui non si può più prescindere, non solo per i tassi drammatici di aumento di bambini obesi ma anche perché la società italiana dovrà affrontare più di altri i problemi dell’ageing society che rappresentano una delle grandi sfide delle politiche europee”.
Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…
Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…