Il ministro Giannini ha firmato da alcuni giorni un decreto ministeriale che, ferma restando l’autonomia delle singole istituzioni scolastiche, definirà le Linee guida “per la declinazione delle competenze, conoscenze e abilità della disciplina ‘Geografia generale ed economica’ introdotta nei piani di studio degli indirizzi del settore Tecnologico degli istituti tecnici e dei settori Servizi e Industria e Artigianato degli istituti professionali”. A darne notizia è lo stesso Miur.
Nel primo biennio, il docente avrà il compito di far acquisire allo studente alcune competenze di base (formazione ed evoluzione dei paesaggi naturali e antropici, globalizzazione economica, aspetti demografici, risorse e sviluppo sostenibile, patrimonio territoriale ecc.) mettendolo in grado di interpretare carte, grafici, tabelle, di analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia e anche i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Con l’emanazione della Circolare n. 8 del 7 aprile 2025, il Dipartimento della Ragioneria Generale…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…