Home Archivio storico 1998-2013 Generico Ecco la riforma Moratti

Ecco la riforma Moratti

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Al via la riforma Moratti. L’11 gennaio, il Ministro ha presentato al Consiglio dei Ministri la sua idea di scuola del nuovo millennio. Il Consiglio dei Ministri non ha per ora accettato il disegno di legge, riservandosi di decidere in merito. Ecco le novità contenute nel dispositivo.
1) rimane confermata la scansione materna – elementare – media: 3 anni – 5 anni – 3  anni;

2) i licei rimangono quinquennali e continuano a fare riferimento al sistema centrale statale;

3) l’istruzione e formazione professionale comprenderà, invece, percorsi di 3 o 4 anni e farà riferimento alle regioni.

[L’attuazione del programma Bretagna (25 ore obbligatorie e le rimanenti facoltative) sarà oggetto di regolamentazione tramite decreti ministeriali.]

4) si potrà andare alla materna a 2 anni e mezzo e alle elementari a 5 anni e mezzo;

5) all’Università accederanno anche i diplomati del settore professionale, ma dopo un anno integrativo ed un esame di ammissione.