Attualità

Ecco le lauree più richieste nel mondo del lavoro nei prossimi 5 anni

Entro il 2023 ci saranno almeno 2,5 milioni di posti di lavoro, più della metà saranno frutto dei pensionamenti, il resto saranno nuovi posti.

Con i laureati e i diplomati che saranno tra i profili più ricercati perché saranno quelli colpiti di meno dall’automazione nel lavoro.

Secondo quanto segnalano Unioncamere con Anpal, in base a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, si cercheranno, in particolare, statistici, ingegneri, laureati in economia, medicina e chimica farmaceutica. A cui aggiungono, un po’ a sorpresa, dei laureati negli indirizzi di insegnamento e formazione a fronte di un ampio turn over previsto nelle scuole.

I numeri

La quota maggiore dei fabbisogni previsti è destinata ai laureati dell’area economico-sociale (il 25%) pari a 191mila nuovi ingressi, di cui 151mila del gruppo economico-statistico e 40mila dell’indirizzo politico-sociale.

Poco inferiore il fabbisogno di laureati dell’area umanistica (185mila, pari al 24%). Rientrano anche i laureati in scienze motorie (10.300), insegnamento (81.600), letterario (42.100), linguistico (34.200) e psicologico (17.200).

In terza posizione i 142mila laureati dell’area ingegneria-architettura, seguiti da quelli dell’area medico-sanitaria (137mila).

Le maggiori opportunità in termini di tasso di fabbisogno – in base a quanto segnalato da Il Sole 24 Ore – dovrebbero riguardare l’indirizzo insegnamento e formazione che a fronte di un valore medio del fabbisogno di tutti i laureati pari a 3,1%, potrebbe far registrare un tasso a 7,3%.

La richiesta più alta arriva anche dagli indirizzi statistico (5% il tasso di fabbisogno), ingegneria (4,2%), economico (3,8%), medico-sanitario (3,6%), chimico-farmaceutico (3,3%) e scientifico-matematico-fisico (3,1%).

fonte Il Sole 24 Ore

Andrea Carlino

Articoli recenti

Rinnovo RSU, sottoscritto l’accordo tra sindacati e ARAN: chi può candidarsi e chi ha diritto al voto

Con la sottoscrizione del Protocollo per la definizione delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze…

12/01/2025

Abilitazione 30 CFU per chi è già abilitato in una classe di concorso, la scelta deve essere fatta per altra classe di concorso accessibile

Un docente abilitato nella classe di concorso XXXX per effetto del d.lgs. 59/2017, art.2-ter, comma…

12/01/2025

Valutazione educativa, cresce l’interesse dei docenti; due master dell’Università Roma Tre anche per imparare valutare senza voti [INTERVISTA A CORSINI]

Sul tema della valutazione, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma organizza due…

12/01/2025

Concorso Funzionari Elevata Qualificazione Ex DSGA: domanda Entro il 15 gennaio 2025

È stato pubblicato il bando per il concorso ordinario 2025 per funzionari dell’elevata qualificazione ex…

12/01/2025

Giochi di ruolo dal vivo, cosa sono e perché i docenti che insegnano letteratura possono applicarli nella didattica?

Come insegnare letteratura in modo coinvolgente e creativo creando esperienze uniche? Integrare i Live Action…

12/01/2025

La destra fa sempre più proseliti fra gli studenti

“La scuola non è antifascista, è libera”: questo uno degli slogan sbandierato da un gruppo…

12/01/2025