Il corso, fornendo princìpi di riferimento, criteri e metodologie di analisi, di valutazione, di diagnosi e di controllo, nonché indicatori e modelli, può risultare utile a molti settori applicativi, tra i quali la pianificazione territoriale ed ambientale alle diverse scale, ma anche le analisi ambientali, la valutazione d’impatto ambientale, i bilanci territoriali e gli studi di compatibilità ambientale, nonché ai progetti di conservazione della natura e di recupero ambientale. È rivolto a quanti sono interessati alla pratica della pianificazione territoriale ed urbana in funzione delle risorse ambientali: professionisti, responsabili degli enti locali, dottorandi, laureandi.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…