Attualità

Edgar Morin, 103 anni: per affrontare la complessità ci vuole una “testa ben fatta” [INTERVISTA a ITALO FIORIN]

L’8 luglio Edgar Morin ha compiuto 103 anni.
Morin è considerato uno dei più importanti filosofi del Novecento e pioniere del pensiero della complessità.
Ne parliamo con Italo Fiorin, esperto dell’opera di Morin e docente di pedagogia sociale all’Università LUMSA di Roma.

Il Pensiero della Complessità

Morin è universalmente riconosciuto come il “filosofo della complessità”, capace di oltrepassare i confini disciplinari per offrire una prospettiva più allargata e integrata sulla realtà. Una delle sue intuizioni più significative è l’esigenza di superare i limiti delle discipline tradizionali, che spesso frammentano la conoscenza, per accogliere un approccio più olistico. Questo pensiero risuona con particolare forza nel contesto educativo, dove è fondamentale superare la semplificazione per formare menti capaci di connettere diverse aree del sapere.

La Complessità e l’Educazione

Il passaggio da un paradigma di semplificazione a uno di complessità richiede un’educazione in grado di riformare il pensiero stesso. Morin intravede nell’educazione la leva per un profondo cambiamento culturale. Partendo dalla sua vasta esperienza in vari ambiti del sapere, compresa la cinematografia e la resistenza al nazismo, Morin sfocia in una concezione dell’educazione come strumento per comprendere e affrontare le sfide del presente e del futuro.

Verso una ‘Testa Ben Fatta’

Citando Montaigne, Morin enfatizza l’idea che valga più “una testa ben fatta” che “una testa ben piena”.
In questo contesto, una “testa ben fatta” è quella che sa organizzare le informazioni, collegarle e dar loro un senso, piuttosto che limitarsi a immagazzinarle passivamente. La “testa ben fatta” è quindi quella educata a un pensiero capace di integrare il razionale con il narrativo, il mitico, e tutte quelle dimensioni che contribuiscono alla nostra comprensione complessiva del mondo.

Morin e la riforma dell’educazione in Italia

Nel 2007, in Italia, Morin ha contribuito alla riscrittura delle Indicazioni Nazionali per le scuole, inserendovi i principi del suo pensiero sulla complessità e sull’educazione. Grazie al suo intervento, i programmi scolastici italiani hanno iniziato a incorporare idee come quella di una cittadinanza ‘plurale’ e di un’educazione che prepari i giovani a essere cittadini responsabili, tanto a livello locale quanto globale.

L’intervista a Italo Fiorin, che riproponiamo oggi, era stata realizzata tre anni fa in occasione del centesimo compleanno del filosofo francese.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sciopero scuola 31 ottobre, adesione nazionale al 5,49%: i dati regione per regione – TABELLA

Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibili i dati provvisori sullo sciopero della…

05/11/2024

Violenza scuola, Crepet: “Quei pochi docenti che ancora hanno amore per il loro lavoro hanno paura di fare qualsiasi cosa”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha rilasciato un'intervista a Il Corriere della Sera in…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, requisiti: quali titoli di qualificazione professionale servono? – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Save The Children, studio sulle connessioni digitali: gli alunni delle medie più consapevoli dei rischi on line

Abbandonare il ruolo di fruitori passivi e acritici per dare spazio alla consapevolezza di quello…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, 1928 posti: ecco la divisione per regione e ciclo di studi – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, cosa studiare? I programmi per infanzia e primaria e secondaria – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024