Home Sicurezza ed edilizia scolastica Edifici scolastici: la messa in sicurezza che non esiste

Edifici scolastici: la messa in sicurezza che non esiste

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico avanza con “preoccupante lentezza”.

È quanto rileva la Corte dei Conti nell’esame dei diversi stralci in cui è articolato il Piano straordinario previsto dalla legge numero 289 del 2002 che vide la luce dopo il crollo della scuola a San Giuliano di Puglia.

In particolare, la magistratura contabile, a vent’anni dalla sua previsione, evidenzia nel passaggio da una logica emergenziale ad una strutturale nella programmazione degli interventi 2 punti principali:
• l’inadeguatezza delle risorse finanziarie disponibili in relazione al fabbisogno stimato e all’urgenza degli interventi affermata dal legislatore;
• la parzialità degli interventi di messa a norma, che hanno interessato solo una porzione limitata del patrimonio edilizio scolastico.