Le strutture edilizie costituiscono elemento fondamentale e integrante del sistema scolastico.
Obiettivo della legge 23/1996 è assicurare a tali strutture uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali.
Pertanto la programmazione degli interventi deve garantire:
a) il soddisfacimento del fabbisogno immediato di aule, riducendo gli indici di carenza delle diverse regioni entro la media nazionale;
b) la riqualificazione del patrimonio esistente, in particolare di quello avente valore
storico-monumentale;
c) l’adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza e igiene;
d) l’adeguamento delle strutture edilizie alle esigenze della scuola, ai processi di riforma degli ordinamenti e dei programmi, all’innovazione didattica e alla sperimentazione;
e) una equilibrata organizzazione territoriale del sistema scolastico, anche con
riferimento agli andamenti demografici;
f) la disponibilità da parte di ogni scuola di palestre e impianti sportivi di base;
g) la piena utilizzazione delle strutture scolastiche da parte della collettività.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…