Editoria Multimediale e comunicazione digitale

CobasCobas

Obiettivo del corso è quello di formare responsabili di progetti multimediali nel settore editoriale, in possesso di competenze tecniche, comunicative e gestionali  relative a tutte le fasi della produzione di opere multimediali on-line e off-line: tecnologie, linguaggi e sistemi di sviluppo, tecniche di comunicazione e rappresentazione, nozioni economiche e giuridiche.
Promosso da Anee (Associazione dei Servizi e dei Contenuti Multimediali) e realizzato congiuntamente con il consorzio Map (Multimedia Academic Press).
Il corso inizia il 21 gennaio 2002 e termina a luglio 2002 e prevede due fasi: la prima della durata di quattro mesi e circa 450 ore che comprende lezioni teoriche e pratica di laboratorio; la seconda di due mesi e circa 200 ore che consiste in un tirocinio presso uno degli editori che supportano l’iniziativa.
Le aree tematiche sono: economia dei media e sistema editoriale, concetti e strumenti di base della gestione, analisi del sistema editoriale, teoria della comunicazione digitale, progettazione e comunicazione multimediale.
La domanda, reperibile sul sito,  deve essere presentata entro il 15 novembre 2001.

Per ulteriori informazioni:
Master MEM – Consorzio Poliedra
via Fucini, 2
20123 Milano
tel.02.2399.2900
fax 02.2399.2901

Romana Ciccarese

Condividi
Pubblicato da
Romana Ciccarese

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025