Attualità

Educare alle relazioni a scuola? “Più dell’82% degli italiani è a favore”, il sondaggio Euromedia Research

CobasCobas

Dopo la presentazione del piano del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “Educare alle Relazioni”, non sono mancate polemiche pro e contro l’iniziativa.

A parlare è stata anche Alessandra Ghisleri direttrice di Euromedia Research, ospite al programma In Onda, che ha illustrato i dati dell’ultimo sondaggio condotto sul tema, come riporta Il Tempo: “Più dell’82% degli italiani è a favore al progetto Educare alle Relazioni. Mentre per l’educazione sentimentale, il 50% è favorevole alle lezioni fin dalle elementari, per l’educazione sessuale sono più distribuiti perché sono un pochino più titubanti”.

“Quello che mi ha stupito di più è il dato politico – ha continuato la direttrice – per l’educazione sentimentale tutti gli elettorati sono favorevoli, ma sull’educazione sessuale la maggioranza dei leghisti è favorevole fin dalle elementari, come gli elettori del Pd, di +Europa, del Movimento 5 stelle e di tutte le opposizioni. Mentre, per le elezioni dalle scuole medie, sono favorevoli gli elettori di Forza Italia e di Fratelli d’Italia. Si tratta di un tema che riguarda le Istituzioni ma che sentono molto le donne. Sono anche i ragazzini che chiedono quest’educazione”.

Educare alle relazioni: il Piano del Ministro non convince tutti, ad un problema complesso e delicato si risponde con una soluzione “burocratica”

Il vice direttore della Tecnica della Scuola, Reginaldo Palermo, scrive: “l’impressione che si ha in questo momento è che di fronte ad un problema così complesso il Ministero stia pensando ad una soluzione sostanzialmente “burocratica” per “offrire” alle scuole un “pacchetto” di incontri con docenti ed esperti.
Intervistata dal Corriere, Daniela Lucangeli, docente di psicologia dell’educazione e dello sviluppo all’Università di Padova, mostra di non apprezzare troppo l’iniziativa: nella relazione educativa – sostiene in sintesi Lucangeli – la dimensione affettiva è fondamentale e per gestirla correttamente ci vogliono docenti formati bene in questo ambito.
Non basta – dice la docente – un insegnante che arriva in classe con quattro schede sulle emozioni anche perché le emozioni non si descrivono, ma si devono vivere”.

Giulia Cecchettin, Sgarbi: educare certi comportamenti a scuola? Meglio studiare bene Renzo e Lucia o leggere Dante

Redazione

Articoli recenti

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025